MASCHERE DI CARNEVALE E CULTURA SARDA, di Mario Cubeddu

Foto: Sos mamutzones di Samugheo. Maschera muta con il volto annerito, corna grandi su copricapo alto di sughero e sul corpo pelli di capra e campanacci.
Recentemente sono apparse nelle manifestazioni folklortistiche la maschere di
Ortueri, Azara, Cheremule, Austis, Samugheo e Cuglieri.
Scoperta o invenzione? Tradurre o ri-costruire la tradizione? Siamo di fronte a dei falsi?
L’articolo ne mette in forse l’autenticità e ne porta le prove.
Maschere di carnevale e cultura sarda, di Mario Cubeddu
Tra venti giorni sarà di nuovo Carnevale. E siccome la tradizione popolare sarda diventa sempre più prolifica e ricca da quando ha cessato di essere viva,