Ispopolamentu de sa Sardigna: devimus chircare e agatare un’alternativa, de Federicu Francioni
Summàriu: Partimus dae sos nùmeros – Bastat cun sa chistione sarda betada a intro de unu fogarone mannu cramadu questione meridionale – Sa netzessidade de programmas ad hoc a intro de unu New Deal pro sa Sardigna – Esempros de programmas ad hoc – Programmas, progetu generale e utopia: una capitale noa pro sa Sardigna – Pro l’agabbare: unu cuncursu, unu prèmiu, pro dare carchi isperàntzia a sos giòvanos.
Campos: SA CORTE DE IS ARTIS, in Solarussa, su 18 – 19 de lampadas 2016. Atòbios e arresonadas.
Sa Corte de is Artis no est feti una festa de sa mùsica sarda ma bolet èssere fintzas una ocasioni po arresonai de su chi est atraessende sa cultura de sa Sardigna in custus ùrtimos annos. Eus invitau a nd’arresonare cun nosu de CAMPOS operadoris culturales, mastros, professoris, giornalistas, rapresentantes de is istitutziones sardas, sòtzios culturalis.
BEBERE’, contu de Paulicu Pillonca
Woody Allen, nell’ultimo festival di Cannes, ha pubblicamente dichiarato che la vita è una commedia scritta da un sadico, forse per questo è ancora importante raccontare fiabe. Cosi ha fatto Paolo Pillonca nel racconto Beberè (Edizione Domus de Janas, anno 2016, pag 250.)
Esiste un Dio barbone, degli ultimi. Con lui sono nato due volte….
L’infanzia in istituto, l’alcolismo, il carcere, il manicomio, i genitori “speciali”. Poi il riscatto, la scrittura, i premi e una bella famiglia. Fino a diventare portavoce dei diseredati, delle “anime salve”.
ECONOMISTI, VIL RAZZA DANNATA, di Danilo Taino
Non si sono mai fatti amare, ma dopo la Grande Crisi sono considerati pericolosi. Tanto da non volerli nemmeno come compagni di viaggio. Da SETTE, settimanale de Il corriere della sera, n° 21, 27 maggio 2016.