Corriere della Sera 16 novembre 2015. Quello che è successo nella capitale francese è guerra, una nuova guerra. E il primo modo per rispondere è: dare un nome ai veri responsabili.
Read more »
La risposta agli attentati di Parigi da parte dei Grandi riuniti ad Antalya. Tra le misure il rafforzamento della sicurezza aerea e il blocco della propaganda via web. Colloquio tra Obama e presidente russo su crisi siriana.
Read more »
Negare la dimensione religiosa dei jihadisti non aiuta. Per batterli serviranno alleanze difficili, anche con Putin.

Read more »
L’IMMAGINE PIU’ COMUNE DI TERRA INCONTAMINATA, E’ ANCORA VALIDA?

VINCENZO MIGALEDDU E’ MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO ISDE ITALIA (International Society of Doctors for Enviroment)
Read more »
SEDE: SALA della Fondazione Banco di Sardegna, via S. Salvatore da Horta, 2, dalle 15.00 alle 19.00.

5 lezioni di Storia della Sardegna
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 2€ lezione singola, 10€ corso completo
ISCRIZIONE: compilare il form online entro il 31 Ottobre https://associazionecomuna.wufoo.com/forms/z9ksivr0mwl4ho/
SEDE: Cagliari centro – da definire in base al numero degli iscritti
ORARIO LEZIONI: 1 sabato al mese – dalle 15 alle 19.30 14 NOV |
Giovanni Ugas, “L’antica civiltà dei sardi” – Dalla preistoria al 700 a.C. |
12 DIC |
Maria Antonietta Mongiu, “La Sardegna tra Oriente e … Oriente” – Dal 700 a.C. al 600 d.C. |
16 GEN |
Mario Cubeddu, “L’evo sardo dei giudicati e i loro nemici” – Dal 700 d.C. al 1600 |
13 FEB |
Federico Francioni, “Le occasioni della Sardegna moderna” – Dal 1700 al 1915 |
19 MAR |
Salvatore Cubeddu, “L’autonomia combattuta, l’autonomia da realizzare” – Dal 1915 al 2015 |