Gianni Bonanno, il rigore e la generosità di un gramsciano, di Gianfranco Murtas

Quarant’anni fa, nella tarda primavera  del 1975, perdeva la vita, tragicamente, Gianni Bonanno, esponente del Partito Comunista Italiano in Sardegna, già leader dei giovani comunisti della provincia di Cagliari. Un intellettuale, un giovane intellettuale che, per la prematura infausta conclusione della sua esistenza, non fece in tempo ad esprimere tutti i suoi talenti, se non quelli di una straordinaria sensibilità umana e di un rigore ideale che lo distingueva dai più. Sarebbe bello che, chi può, si aggiungesse – recando la propria testimonianza – a questo primo ricordo che ne ripassa alcuni degli scritti maggiori, rispettandone l’ispirazione ancorché questa sia stata assai lontana dalle idealità democratiche, mazziniane e lamalfiane, di Gianfranco Murtas.

Read more »

La mission del Partito sardo è “esistere”, di Salvatore Cubeddu.

Read more »

Ricordati di salvare … la Sardegna, l’Italia, il mondo.

Domenica 18 la FAI Marathon 2015, legata alla campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, a Cagliari coinvolgerà sette luoghi da scoprire tra il quartiere Castello e Sa Duchessa, con dibattiti, presentazioni di siti e collezioni, concerti con un doppio percorso: il primo dalle 10:00 alle 14:00, coinvolgerà i primi cinque; il secondo dalle 15:00 alle 19:00, i restanti tre.

Read more »

La nascita dell’idea autonomistica nel fango delle trincee, di Salvatore Cubeddu

Si tratta della relazione tenuta ieri al convegno Emilio Lussu e la bandiera dei Quattro Mori, Selargius, 16/17 ottobre 2015, h 9.00 – Aula consiliare.

n°4. documenti politici su SARDEGNA e … dintorni. Ogni sabato questo sito mette a disposizione documenti del presente e del  passato utili per l’operosa attività politica dell’oggi.

Read more »

Chiesa, omosessuali e coppie di fatto: il Sinodo secondo frate Alberto Maggi, p. Alberto Maggi OSM

Alberto Maggi analizza i temi scottanti che si stanno discutendo all’interno del Sinodo e suggerisce un ritorno alle fondamenta della religione cattolica perché “l’iniziativa è ottima, sempre che le gerarchie ecclesiastiche riconoscano con tutta umiltà e sincerità di non essere competenti in materia…”


Read more »

Emilio Lussu e la bandiera dei Quattro Mori, Convegno di studi

Selargius, 16/17 ottobre 2015, h 9.00 – Aula consiliare Comune di Selargius

Read more »

Social solitudine, di Jonathan Franzen

Le nostre tecnologie digitali non sono politicamente neutre. Il giovane che non riesce a stare o non sta mai da solo, non riesce a conversare con la famiglia, a uscire con gli amici, ad andare a una conferenza o a svolgere un compito senza controllare il suo smartphone è l’emblema di un’economia attaccata come una sanguisuga al nostro corpo. Da Repubblica 11.10.15
Read more »

La fortuna di don Raffaele Piras, vescovo cattolico nel ponte Sardegna-Abruzzo, di Gianfranco Murtas

Domani sera a Quartucciu, presso la parrocchia di San Giorgio, si terranno cerimonie religiose e commemorative nel  150° della nascita (13 ottobre 1865) del vescovo Raffaele Piras, che del centro campidanese era originario. Ecco di seguito una riflessione sulla sua esperienza di vita e sulla sua testimonianza di uomo di Chiesa come si espresse in Sardegna, dove fu per lunghi anni canonico e vicario generale (a Cagliari), ed in Abruzzo, dove si trasferì nel 1906 quando papa Pio X lo promosse all’episcopato.

Read more »

25 anni, l’anniversario Il rebus delle Germanie, di di Ennio Caretto

Documenti finora segreti gettano nuova luce sulla riunificazione tedesca I timori Usa, le richieste russe, le lamentele italiane. Il Corriere della sera4.10.15
Read more »

CAGLIARI CITTA’ CAPITALE E CITTA’ TERRITORIO, di Giovanni Battista Melis

Titino  Melis (1904 – 1976) è il maggiore di quattro fratelli e quattro sorelle, con il minore, Mario, diventato presidente della  Regione (1984 – 9). Ha destinato la sua vita alla causa sarda, nelPSd’Az (segretario per più di venti anni, deputato, consigliere regionale e consigliere comunale a Cagliari) e nelle case e nella piazze dei Sardi. Pubblichiamo questo discorso appena ritrovato negli archivi, evidentemente di grande attualità già nel titolo. Cagliari non è capitale perché la Sardegna, pur essendo una nazione, non è (ancora) uno stato.

Il discorso è stato pronunziato il 21.12. 1974 davanti al Consiglio comunale di Cagliari in occasione del dibattito sul bilancio.

Nella foto Titino è a sinistra, alla sua destra siede con lui lo scrittore nuorese Salvatore Satta.

 

 

 

 

 

 

 

n°3. documenti politici su SARDEGNA e … dintorni. Ogni sabato questo sito mette a disposizione documenti del passato utili per l’operosa attività politica dell’oggi.

Read more »