«Il mondo nello zaino», in un libro la vicenda di vita di Piergiorgio Pasolini, di Gianfranco Murtas

 

E’ appena uscita in libreria ed edicola la testimonianza, umana e civile, di Carlo Nieddu Arrica che rende onore, da amico, all’avvocato cagliaritano che nel 1997 fu vittima di un gravissimo incidente in occasione di una sua visita esplorativa in un deserto australiano, rimanendo da allora e fino alla morte, avvenuta nel 2010, completamente paralizzato.

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

IL PARTITO FRAGILE, di Angelo Panebianco

Come in tutti i luoghi comuni, anche in quello che assimila Renzi a Berlusconi c’è qualcosa di vero. Ma solo nel senso che entrambi, Renzi e Berlusconi, per traiettorie e ragioni diverse, sono i leader di una democrazia post-partitica.

Read more »

LA SCIENZIATA E AMBIENTALISTA INDIANA VANDANA SHIVA IN SARDEGNA, di Federico Francioni

Read more »

Scorie nucleari? Pigliaru guidi la rivolta, di Pietro Pittalis, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale

Read more »

Un documento papale sulla cattiva giustizia nei tribunali ecclesiastici. Tutto per Cagliari, e per l’arcivescovo perduto, di Gianfranco Murtas

Il documento di papa Francesco che restituisce la dignità al diacono don Michele Piras. Il disastro ManiLa denuncia SpettuUna lettera al papaI giudici ‘malgiudici’ in campoLa vicenda di Sant’Eulalia.

Read more »

L’UNDICESIMO COMANDAMENTO: NON PARLARE LA LINGUA DEI TUOI PADRI, di Piero Mannironi

Il Senato respinge l’arrivo in Rai della lingua sarda. Decisione motivata da un onere economico eccessivo. Ma per le minoranze di lingua tedesca, francese, ladina e slovena il problema non esiste. L’articolo, con altro titolo, è stato pubblicato su La Nuova Sardegna del 2 agosto 2015.


Read more »

Sui migranti non servono sermoni, di Ernesto Galli della Loggia

Read more »

Don Tonino Cabizzosu, quarant’anni di presbiterato speso fra comunità di popolo e di studio, di Gianfranco Murtas

Read more »