Don Arrigo Miglio parroco bino di San Giovanni Battista in Villamar e San Giacomo Apostolo in Mandas. Per cento giorni nel servizio dell’amicizia. Perché no? di Gianfranco Murtas

Una prima pubblica proposta per le difficoltà della Chiesa cagliaritana: la chiamata personale d’oggi è, per il vescovo presentatosi da noi con un pastorale di legno, nelle comunità di Villamar e di Mandas.

Nella foto: la chiesa parrocchiale di Villamar.

Read more »

AVVISO AI LETTORI

PER RAGIONI TECNICHE INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA’ QUESTO SITO SI E’ FERMATO PER QUATTRO GIORNI. CE NE SCUSIAMO CON I LETTORI. SALUTI

Read more »

Ipazia, la filosofa pagana uccisa dai talebani cristiani, di Silvia Ronchey

A Rimini una mostra nel XVI centenario della morte Roma Una raccolta di firme per dedicarle una piazza. La Stampa 1.5.15


Read more »

Il governo del leader non minaccia la democrazia; di Michele Salvati

L’articolo di uno dei maggiori economisti della sinistra, in controtendenza ai non pochi dell’ambiente. Il Corriere della sera,  1.5.15
Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno IV, n° 15, domenica 3 maggio 2015.

IN CUSTA CHIDA:  notiziario settimanale della Sardegna

Read more »

Indagare i ministri è diventato impossibile Così una legge vergogna difende la Casta, DI PAOLO BIONDANI

Tremonti e Matteoli sono sotto accusa per corruzione, ma una norma soccorre i politici di governo. E le uniche condanne risalgono a Tangentopoli. Da Il Corriere della sera, 29 aprile 2015.

Read more »

Per la Sardegna nostra patria, di Nicolò Migheli

Oltre che su questo blog, questo articolo viene pubblicato anche sui siti vito biolchini, Aladinpensiero.itTramas de AmistadeMadrigopolisSardegnaSoprattuttoSportello FormaparisTottusinpari e sui blog EnricoLobinaRobertoSedda.

Read more »

Cari ricordi, don Giovanni Canestri! di Gianfranco Murtas

I media hanno diffuso ieri la notizia della morte, alla bella età di 97 anni, del cardinale Giovanni Canestri, arcivescovo di Cagliari dal 1984 al 1987. Nonostante i quasi trent’anni dal suo congedo isolano i rapporti con la Sardegna restarono intensi, coltivati da preti e laici che, avendolo conosciuto nella sua intimità, gli rimasero affezionati.

Read more »