IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna.

FARE INDUSTRIA IN COLONIA. 1. Nella provincia di Sassari, e in particolare nella città capoluogo e a Porto Torres, le donne si ammalano e muoiono di tumore ai polmoni e alle vie respiratorie più delle connazionali che vivono a Taranto. In quest’area si registra una mortalità superiore del 49 per cento rispetto al resto dell’Isola, mentre a Taranto è di un più 27 per cento rispetto al resto della Puglia. È solo uno dei numeri venuti fuori dal terzo rapporto Sentieri, lo studio epidemiologico dei territori esposti ai pericoli da inquinamento coordinato dall’Istituto superiore di Sanità.
Read more »
Da La Repubblica, 12 aprile 2015.
Read more »
Sono almeno 9 milioni gli italiani che frequentano le prostitute. Di fronte a un mercato sommerso che vale circa 3,5 miliardi di euro, la legge Merlin non è più adeguata. E allora cosa si può fare in Parlamento per regolamentare la prostituzione e farla uscire da uno stato di illegalità contrastando lo sfruttamento e riconoscendo diritti e doveri dei sex workers? Dal sito di Pierpaolo Vargiu, deputato, venerdì 10 aprile 2015.
Read more »
Dalle tribune della carta stampata ed on line (L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna, Sardegna Autonomia, Il Giornale di Sardegna e L’altra voce) ai programmi di approfondimento e dibattito in televisione.

Read more »
Le Chiese ortodosse applicano ai divorziati il detto dell’apostolo Paolo. E c’è chi vuole introdurre tale prassi anche nella Chiesa cattolica. Tra questi un teologo della diocesi di Bologna, la stessa del cardinale Caffarra.
Read more »
Da Il Corriere della Sera, lunedì 13 aprile 2015
Read more »
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA.
Read more »
Il carteggio tra il barone Giuseppe Manno e la sua futura moglie, Tarsilia Calandra, nel saggio “Donne dell’Ottocento. Amori, politica e utopia” di Maria Luisa Betri. Da La Nuova Sardegna 8 aprile 2015

Read more »