Sillabario per un disastro (in)evitabile? di Nicolò Migheli
Nel convegno del FAI “La buona terra. Fonti energetiche e impatto su suolo e ambiente in Sardegna” tenutosi il 19 febbraio scorso, si sono dette molte cose e molte parole-chiave. Alcune di quelle parole sono indicative del disastro verso cui corriamo. By sardegnasoprattutto / 22 febbraio 2015
Ascaro. Soldato eritreo e somalo, aggregato in bande comandate da un ufficiale italiano, adibito al controllo e repressione dei territori coloniali. Il termine è stato usato per indicare i rappresentanti locali delle società che speculano sulle energie rinnovabili. (Se il termine ascaro, viene considerato offensivo, le due definizioni seguenti di borghesia lo possono sostituire)
Borghesia compradora. Termine coniato nell’America Latina degli anni ’60 identifica le borghesie locali che perseguono forme di intermediazione tra poteri esterni e quelli locali traendone profitto a scapito del bene comune. In Sardegna è un ceto che può contare su di una tradizione secolare.