Sardi di ‘su disterru’, ‘sa Limba’, cammino di Fede e cultura, a cura del Circolo ‘SU NURAGHE’ di Biella
La stampa sarda, e non solo, ha dato ampio spazio alla nuova sensibilità della Chiesa nei confronti della lingua sarda. L’approfondimento e la continuità di questo impegno sono rappresentati dal lungo lavoro di don Antonio Pinna e dai suoi collaboratori presso la Facoltà Teologica di Cagliari. I nostri compatrioti del grande circolo dei sardi di Biella hanno promosso – con la Facoltà Teologica, l’Istituto di Scienze Religiose di Oristano e la Fondazione Sardinia – il convegno di Oristano (15 novembre 2014), ma sono stati loro i protagonisti del rapporto con il Vaticano. Mons. Ignazio Sanna, arcivescovo di Oristano, ha autorizzato la celebrazione della messa in limba a Narbolia, il 16 novembre 2014.
FOTO: la delegazione dei Sardi all’estero seduta in prima fila al fianco del Papa.