Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno III, n° 38, domenica 19 ottobre 2014.
IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna.
La terra infelice dei campi incolti, di Piera Serusi
Da L’UNIONE SARDA: 26.09.2014
Quello che in Sardegna non si dice: sui campi incolti della Sardegna hanno messo gli occhi i coltivatori di cardi per la cosiddetta chimica verde di P. Torres, Macchiareddu, Chilivani, P. Vesme, ad iniziare dalla Matrica e dai suoi amici presenti al governo della Regione. I proprietari di terreni – l’operazione è in pieno svolgimento – vengono avvicinati da intermediari, spesso non sardi, per affittare i terreni alla grande industria. La disoccupazione operaia e la crisi dell’agricoltura vengono utilizzati dal ceto politico e da quello sindacale (dei chimici) con l’effetto dell’occupazione straniera delle terre dell’interno della Sardegna. Nuova (e definitiva?) forma di colonialismo. E poi si chiacchiera di sovranità alimentare…(S. C.).
Kobane, sotto assedio è l’Occidente, di Angelo Panebianco
Domani, 15 ottobre 2014, a partire dalle 16,30, in Piazza del Carmine a CAGLIARI, si svolgerà un’assemblea di solidarietà con i patrioti curdi.
Salesiani 2. Cagliari e l’Opera di don Bosco, da Bacaredda ad oggi, di Guido Portoghese
Il saggio di Guido Portoghese è preceduto da “Salesiani 1. Al reverendo don Angel Fernandez Artime la cittadinanza onoraria di Cagliari. E intanto un libro celebra il centenario salesiano in città; di Gianfranco Murtas
Don Angel Fernandez Artime, rettore maggiore dei salesiani.
Le eroiche donne di Kabane
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA. Pubblichiamo due editoriali sull’eroica reistenza dei Curdi di Kabane: Il nemico perfetto [di Nicolò Migheli], pubblicato su By sardegnasoprattutto / 6 ottobre 2014, e Kobané : la faute de la Turquie, pubblicato su LE MONDE | 08.10.2014
Read more »
Affarios de limba, fainas de Sardigna.
L’assessore Firino risponde a Giuseppe Corongiu: cosa fa la Giunta Pigliaru per la lingua sarda?