I baroni intoccabili di Silicon Valley, di Danilo Taino

Read more »

La lezione della tv di Oslo e della Fallaci: io devo rispettare la tua religione, tu non hai alcun dovere di rispettare la mia, di Angelo Panebianco.

Read more »

Tre temi, uno italiano e due sardi, un ‘no’ e due ‘sì’, tutti impegnativi, di Salvatore Cubeddu

L’articolo viene pubblicato anche sui siti di Aladinpensiero, Vitobiolchini,TramasdeamistadeMadrigopolisSportello FormaparisTottusinpari e sui blog EnricoLobinaRobertoSerraSardegnaSoprattutto.

 

Temi: Alle elezioni sarde non mancano neanche tre mesi. Berlusconi e noiApocalisse come rivelazione dopo la catastrofe.

Read more »

Antonio Romagnino, un repubblicano nella liberaldemocrazia. Storia di un’amicizia oltre le generazioni, fra «aerei ponti», a Cagliari, di Gianfranco Murtas

Si conclude con questa lunga testimonianza, l’omaggio di Gianfranco Murtas alla memoria del professor Antonio Romagnino, a due anni dalla scomparsa.

Essa segue la rassegna commentata dei numerosi titoli pubblicati dal Defensor Karalis – questo il premio conferitogli nel 2006 dall’associazione Italia Nostra – nel corso di un quarto di secolo, fra 1981 e 2007. I due articoli in cui si è scandita quella ricca evocazione delle oltre cinquemila pagine del professore sono apparsi nel sito di Fondazione Sardinia rispettivamente il 18 ed il 26 novembre. Lo scorso anno, nel sito Edere Repubblicane, uscirono altri contributi, dello stesso Murtas, volti anch’essi a celebrare il grande intellettuale cagliaritano, tanto più negli anni della sua formazione. In particolare si richiamano quelli del 14 settembre, 5 ottobre, 5 novembre 2012 e 15 gennaio 2013.

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 44, domenica 1 dicembre 2013

IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna

Gli angeli del fango sono stati ricevuti dal presidente della Repubblica. Giorgio Napolitano ha voluto ringraziare personalmente i ragazzi che nei giorni scorsi hanno aiutato la popolazione colpita dal nubifragio. Oltre trecento giovanissimi, per una settimana, sono andati in giro per le case degli alluvionati a distribuire aiuti offrendo ai concittadini le loro braccia per ripulire le abitazioni distrutte dalla furia dell’acqua.

Read more »