La «tentazione» di Francesco di Assisi e la possibile «tentazione» di Francesco di Roma, di Leonardo Boff

Leonardo Boff è teologo e filosofo

Read more »

Mesina è un mito urbano, di Nicolò Migheli

Read more »

E ora sa Mesa de sos traballadores sardos, di Cristiano Sabino

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questo contributo del dirigente di A Manca po s’Indipendentzia.

La parola deve ritornare ai lavoratori sardi. Un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria che lo scorso 8 giugno ha animato l’Assemblea dei lavoratori sardi a Porto Torres.
L’anno politico che ci stiamo lasciando alle spalle ha visto  anche una esperienza come la Consulta Rivoluzionaria, promossa  dal Movimento Pastori Sardi e dagli Artigiani Liberi in cui erano coinvolti anche i movimenti indipendentisti compresa la sinistra indipendentista. Una esperienza quella della Consulta
per molti versi straordinaria nella sua capacità di coinvolgere e di suscitare dibattito e progetto dal basso e senza mediazioni. Read more »

La Sardegna e l’Europa si salvano insieme, di Franco Meloni.


Si ripropone con urgenza la modifica della legge elettorale per consentire ai sardi di eleggere propri rappresentanti nel parlamento europeo

 

La scadenza delle elezioni politiche tedesche del prossimo settembre è dai più considerata come vero e proprio spartiacque rispetto ai destini dell’unione europea. Read more »

Si può essere in ritardo per la fine della storia? di Gianni Mula

In appendice gli articoli: La sinistra pensante , di Michele Salvati, (27 maggio) e  Una replica alle critiche di Michele Salvati, di Giulio Marcon e Mario Pianta.

Read more »

Atti del 1° congresso regionale sardo, tenuto in Roma, in Castel Sant’Angelo dal 10 al 15 maggio 1914, promosso e organizzato dall’Associazione fra i Sardi in Roma, di FEDERICO FRANCIONI

Nella sezione PUBBLICAZIONI/Monografie sono disponibili gli atti di cui nel titolo, presentati qui sotto dallo storico Federico Francioni.

Dal 10 al 15 maggio 1914 si teneva a Roma, in Castel Sant’Angelo, il primo congresso regionale sardo, promosso ed organizzato dall’Associazione fra i Sardi presenti nella capitale.

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 23, domenica 9 giugno 2013

IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna

Pino Arlacchi è un sociologo italiano.  Ci dice dai microfoni di Radiolina, a proposito del prossimo arrivo a Sassari del mafioso Riina: «Serve una posizione netta del Consiglio regionale e della Giunta. Occorre far valere davanti al ministro della Giustizia e al Governo le ragioni di un’Isola che non può essere trattata in questo modo. A Roma non possono pensare che i sardi strilleranno e poi si adatteranno. Significherebbe far vincere la politica coloniale dello Stato verso la Sardegna. Questo muro deve essere eretto immediatamente. Se a Sassari e Cagliari non ci saranno resistenze sarà difficile impedire che anche la Sardegna finisca nelle mani di Cosa nostra». Read more »

Fura de terrinos, de Nicolò Migheli

Fura de terrinos, land grabbing, il furto di terreni: l’articolo è leggibile in sardo e in italiano.

Read more »

Omine, predi, sardu: onore a don Mario Cugusi, di Gianfranco Murtas

Nel pomeriggio di ieri la sala del Consiglio comunale di Cagliari ha visto una moltitudine di cittadini riunita per ringraziare don Mario Cugusi per la sua trentennale attività a favore del rinascimento del quartiere di Marina. Essi sono stati convocati dai Consiglieri comunali, che hanno voluto fare dono a don Cugusi, ora parroco a Serdiana, di una targa di ricordo e di merito. Riportiamo la relazione di Gianfranco Murtas che ha dato avvio all’evento.

Read more »

L’ESCAMOTAGE PRESIDENZIALISTA, di Barbara Spinelli

Read more »