Gli OCCHIALI di PIERO
Olimpe de Gouges, Evita Peron, Cajkovskij, …
OLYMPE DE GOUGES
Nasce a Montauban il 7 maggio 1748. Si sposa nel ’65. Ha un figlio, Pierre, che diverrà generale della Repubblica. Presto vedova, si reca col figlio a Parigi. Qui si lega con un alto funzionario, ma rifiuta di sposarlo: “il matrimonio è la tomba dell’amore”, dice. Non esattamente una cortigiana, ha diversi amori che l’aiutano finanziariamente. Scrive per il teatro una ventina di testi, sei pubblicati, uno solo accede alla Comedie Française “Zamor e Mirza o il felice naufragio”, testo contro la schiavitù dei neri. La sua fama è legata alla difesa dei diritti delle donne e al testo “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, in contrappunto con la più famosa “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”. Read more »