GLI INTELLETTUALI SUPPLICANO GRILLO

L’appello: Un patto per cambiare, se non ma quando?

 

Remo Bodei

Roberta De Monticelli

Tomaso MontanarI

AntonioPadoa-Schioppa

Salvatore Settis

Barbara  Spinelli

in la Repubblica 09-03-2013


 

CARO Beppe Grillo, cari amici del Movimento 5 Stelle,

Read more »

Dante e la Sardegna, l’ultimo libro di Federico Francioni

Il medioevo dell’Isola nei versi della Commedia, di Caterina Pinna

 

“Dante e la Sardegna” di Federico Francioni. Da Ugolino ai Malaspina, le radici di una storia e di un’economia.

Read more »

IL SOGNO DI CHAVEZ, di Gianni Minà

Da il manifesto 07 -03-2013

«[, .. ) il presidente Chàvez sarà ricordato per la sua audace ricerca di indipendenza per i paesi latinoamericani, per le sue formidabili capaci­tà comunicative e per il rapporto che stabiliva con chi lo seguiva, tanto nel suo Paese, come all'estero. A questi trasmetteva loro speranza e fiducia nelle proprie capacità. Nei 14 anni del suo governo, Chàvez si è unito con alcuni leader dell'America Latina e dei Caraibi per creare nuove fonti di integrazione e ha ridotto della metà la povertà nel suo Paese», Jimmy Carter, ex presidente degli Stati Uniti, nel  messaggio al popolo venezuelano.

 

 

Read more »

La lunga marcia nelle istituzioni, di Barbara Spinelli

Ne parlò nel 1967 Rudi Dutschke, il leader degli extraparlamentari tedeschi che auspicava una democrazia diretta. Il suo appello a con­quistare un’ egemonia culturale [una sovranità discorsiva, disse) facendo leva sulle istituzioni mise radici: il partito dei Verdi, nato grazie a lui fu l’approdo di quella marcia. Da la Repubblica 06-03-2013

Read more »

LE VIRTU’ DEL BUON POLITICO, di MASSIMO GRAMELLINI

da LA STAMPA 02-03-2013

 

Read more »

Se il Conclave aprisse le porte alla primavera della Chiesa, di HANS KUNG

(Hans Kiing è professore emerito di teologia ecumenica presso l’Uni­versità di Tubinga e autore del libro di prossima pubblicazione dal titolo «La Chiesa può ancora essere salva­ta»). Da la Repubblica 02-03-2013

 

Read more »

Cinque Stelle, uno tsunami europeo, di di MASSIMO NAVA

dal CORRIERE DELLA SERA 02-03-2013

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 9, domenica 3 marzo 2013

IN CUSTA CHIDA: rassegna della stampa sarda della settimana.

Read more »

Un modello di papato in affanno spiega il gran gesto della rinuncia, di Massimo Franco

Il Vaticano tra i veleni dei corvi e l’ostilità dell’Europa luterana. Da Il Corriere della Sera, 27 febbraio 2013.


 

Pubblichiamo l’introduzione ai saggio di Massimo Franco, «La crisi dell’impero vaticano. Dalla morte di Giovanni Paolo II  alle dimissioni di Benedetto XVI: perché la Chiesa è diventata il  nuovo imputato globale», in libreria da oggi per la Mondadori. Dell’autore, inviato e notista politico del «Corriere della Sera», è uscito due anni fa anche «C’era una volta un Vaticano», di prossima pubblicazione negli Stati Uniti.

Read more »

LE DUE CRISI (quella politica e quella ecclesiale), di Raniero La Valle.

Raniero La Valle (Roma22 febbraio 1931) è un giornalistapolitico ed intellettuale italianoDal 1961 viene chiamato a dirigere L’Avvenire d’Italia, quotidiano cattolico bolognese che, durante gli anni del Concilio Vaticano II, diventa uno dei più prestigiosi organi di informazione sull’evento. Si dimette dalla direzione del giornale nel 1967, negli anni difficili del post-Concilio, in cui iniziò la spinta “normalizzatrice” delle tendenze progressiste che si riconoscevano nel magistero del card. Giacomo Lercaro e della “scuola di Bologna”. Continua tuttavia la sua attività giornalistica, producendo per la RAI documentari e inchieste sui più scottanti temi dell’attualità, con un occhio sempre rivolto ai temi della pace e della giustizia internazionale.  E’ stato parlamentare della Sinistra Indipendente,  autore di numerose pubblicazioni e reportages, costantemente impegnato nei movimenti per la giustizia e per la pace.

Read more »