DANTE E LA SARDEGNA, convegno presso la sala settecentesca della BIBLIOTECA UNIVERSITARIA di Cagliari, via Università, il 6 febbraio 2013, ore 17,00

DANTE E LA SARDEGNA. Invito a una nuova lettura”, Edizioni Condaghes, rappresenta un tema più volte affrontato anche a Cagliari e che nei prossimi giorni troverà una rinnovata occasione di approfondimento con la presentazione dell’opera dei professori. Federico Francioni e Vittorio Sanna, entrambi docenti a Sassari.

L’opera è composta da un volume e da un DVD in allegato conte­nente un film-documentario su Dante e la Sardegna, diretto da Vittorio Sanna che nelle pagine del libro si sofferma sui criteri posti alla base della sceneggiatura e della regia.

Nella parte storica Federico Francioni focalizza non solo le vicende che coinvolsero quei personaggi danteschi – Frate Gomita, Michele Zanche (Inferno, canto XXII) – legati ad un contesto sardo espressamente rammen­tato dal poeta divino, ma anche la fitta rete di rapporti in cui sono inserite quelle figure che intrattennero relazioni con l’isola, non richiamate nella Commedia: è il caso del conte Ugolino della Gherardesca (Inferno, XXXIII), impegnato a Villa di Chiesa (antico nome di Iglesias) nello sfruttamento delle risorse minerarie. Grazie a questi contributi l’opera è un prodotto fruibile sia dal mondo della scuola, sia da un pubblico più vasto.

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 5, domenica 3 febbraio 2013

IN CUSTA CHIDA: rassegna della stampa sarda della settimana

Read more »

Dieci infallibili modi per far confusione sul Concilio Vaticano II. John W. O’Malley

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »