L’imprenditore sardo che finanziò la Giovane Italia di Mazzini e la spedizione dei Mille di Garibaldi, di Paolo Fadda

Giovanni Antonio Sanna (Sassari29 agosto 1819 – Roma9 febbraio 1875) è stato un imprenditorepolitico.

QUESTIONE SARDA E QUESTIONE ITALIANA

Questa sintesi biografica è tratta dalla conferenza di Paolo Fadda (Giovanni Antonio Sanna, l’uomo di Montevecchio, e la nascita dell’imprenditoria industriale sarda) tenuta in occasione di Sa die de sa Sardigna organizzata dalla FASI di Padova il 18 giugno 2011 e riportato nel volume che pubblica gli atti del convegno  - La Storia del Popolo Sardo tra Politica ed Economia, a cura di Costanzo Pazzona, CLEUP,  Padova, luglio 2012) . La figura del protagonista viene compiutamente delineata nel volume di P. Fadda, L´Uomo di Montevecchio, Carlo Delfino Editore, Sassari, 2010.

Read more »

Il racconto di questa crisi non è credibile, di Gianni Mula

Read more »

La questione italiana. di Paolo Mieli

“Napoli divenne italiana solo per opportunismo,  fu molto scarsa l’ adesione agli ideali patriottici’. Il direttore editoriale de Il Corriere della Sera rivisita aspetti dello Stato unitario nel momento in cui nel suo giornale è in atto una intensa campagna contro/sulle Regioni. E’ importante che i Sardi riflettano sulla questione italiana rispetto alla questione sarda (di cui qui non si parla: noi eravamo con i Piemontesi  …). NB. Solo il titolo dell’articolo è nostro.

Read more »

Vogliono cancellare anche l’autonomia speciale della Sardegna? di Mario Medde

QUESTIONE SARDA E QUESTIONE ITALIANA. Il comunicato del segretario della Cisl sarda -  la Repubblica 06-10-2012 Togliamo alla Sicilia lo Statuto speciale, di FRANCESCO MERLO - Il CORRIERE DELLA SERA, 07/10/2012, Due italiani su tre non credono più alle Regioni , di Renato Mannheimer.

 

 

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno I, n° 29, domenica 7 ottobre 2012

IN CUSTA CHIDA,  rassegna della stampa sarda della settimana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

La linea rossa dell’Occidente e dell’Islam, di Antonio Puri Purini

da IL CORRIERE DELLA. SERA, 05-10-2012: Principi solidi per dialogare con l’Islam

 

Read more »

Può la Sardegna bastare a se stessa?

 

 

 

 

 

 

L’interrogativo  è eterno. Già ai tempi di Aristotele, la subordinazione delle pianure sarde ai Carteginesi era ritenuta la causadell’impoverimento della Sardegna. “La prosperità segue sempre alla libertà”, era la tesi del grande intellettuale greco. L’interrogativo del titolo lo si trova nella relazione di un convegno degli industriali sardi del 1916. Da allora il tema viene ricorrentemente ripreso. L’ultimo testo è quello che riportiamo, proveniente dal blog di ‘sa natzione’. Ringraziamo gli estensori.

Read more »

incontro convegno su Sistemi agroalimentari e sviluppo locale

SETTIMA EDIZIONE, 11 – 14 Ottobre 2012, Seneghe, Casa Aragonese

Scuola
di Sviluppo Locale
Sebastiano Brusco
incontro convegno su
Sistemi agroalimentari e sviluppo locale

De “is Casteddaius”, intervista a Pasquale Mistretta.

RUBRICA ‘ Dicono di voi (sardi’.

Questa intervista –  a un importante personaggio cagliaritano, professore di

ingegneria e per tre lustri rettore dell’Università di Cagliari, 80 anni – inaugura la serie di interviste sui ‘Sardi’ da parte dei sardi stessi, di italiani che vivono in Sardegna e di stranieri.

 

 

 

 

Read more »

Il mostro divorerà le pianure? Aggiornamenti sui piani di Matrica e sui 30.000 ettari di cardi da coltivare annualmente!!!

Le nostre terre sono già  in vendita? La chimica verde viene impiantata a discapito della sovranità alimentare dei Sardi? Le verità che non si vogliono dire e sentire cominciano ad emergere in un convegno della scorsa settimana a Sassari. Qui sotto ne riportiamo la rassegna stampa .

 

Read more »