Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno I, n° 30, domenica 21 ottobre 2012

IN CUSTA CHIDA, rassegna della stampa sarda della settimana.

 

 

 

 

 

 

Read more »

‘Procura de moderare, presidente Monti’”. Firmato: Cappellacci e la classe politica e sindacale sarda.

 

Dal sito ufficiale della presidenza della Giunta regionale l’invito del Presidente sardo ai sardi a  inviare una mail con quel testo al Capo del governo italiano.

 

Read more »

QUANDO I SARDI MORIVANO PER LA LIBERTA’. I martiri di Palabanda: cosa successe (il moto di libertà), chi erano (i protagonisti), come finirono (il loro destino e … il nostro!).

“ I   MARTIRI DI PALABANDA ALLA FINE DEL VENTENNIO RIVULUZIONARIO , 1794 – 1812”. Convegno storico nella Biblioteca settecentesca presso la Biblioteca Universitaria in Cagliari. Sabato 20 ottobre 2012: inizio alle ore 9,00 – fino alle ore 13,00.

Eugene Delacroix, La libertà che guida il popolo (1830).

 

 

Read more »

Tradùere pro crèschere – Un progetto traduttivo per aumentare il prestigio del sardo

Sofocle, Joyce, Kafka, Stevenson e altre opere della grande letteratura europea tradotte in sardo. E’ la nuova iniziativa dell’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna per  rilanciare la questione dell’idioma isolano che è in grande difficoltà e rischia di scomparire. Secondo gli ultimi rilevamenti sociologici, infatti, mentre quasi il 70 per cento dei sardi dichiara di conoscere la propria lingua, solo il 13 per cento dei bambini la usa normalmente in casa con i propri genitori. Una tendenza che, proiettata nei prossimi decenni, significherà certamente la scomparsa della lingua storica dell’isola. Ciò che porta le famiglie ad abbandonare la lingua degli avi è la percezione diffusa di una mancanza di prestigio sociale e culturale, status che affligge quasi tutte le lingue di minoranza.  Per combattere questa credenza, Read more »

QUANDO I SARDI MORIVANO PER LA LIBERTA’ – 200 ANNI DEI MARTIRI DI PALABANDA

CONVEGNO STORICO,  Sala settecentesca della Biblioteca Università, via dell’Università, 32, Cagliari, 20 ottobre 2012, ore 9  - 13.

Nel  1812 esponenti del ceto professionale cagliaritano stabilirono un rapporto assai stretto con membri delle antiche corporazioni di arti e mestieri e, tramite loro, col popolo minuto delle “appendici” della città: l’obiettivo era dare vita a una sollevazione che rinnovasse le gesta del 28 aprile 1794 (cacciata dei governanti piemontesi) e ponesse fine Read more »

Abravanel e le Regioni. Ovvero gli atti di fede della propaganda al servizio del neonazionalismo del Governo Monti, di Giuseppe Corongiu

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno I, n° 30, domenica 14 ottobre 2012

IN CUSTA CHIDA:  rassegna della stampa sarda della settimana.

 

 

Read more »

A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II La testimonianza di un protagonista

Conferenza di Mons. Georges-Hilaire Dupont, vescovo emerito di Pala-Ciad. LUNEDÌ 15 NELL’AULA MAGNA DELLA PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA (ORE 17)

 

 

Read more »

IN CUSTAS DIES DE BERIDADES MARIGOSAS HANT NAU….

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA NUOVA SARDEGNA – 12.10.2012:   CUMPOSTU: «Serve la dichiarazione di indipendenza». LA NUOVA SARDEGNA - 11.10.2012: Pietrino Soddu: «Meno autonomia e più sovranità per l’isola. L’UNIONE SARDA - 12.10.2012: Cappellacci, appello a Napolitano. LA NUOVA SARDEGNA - 11.10.2012: Costa: «Serve una battaglia vera».

 

 

Read more »

32° CONGRESSO DEL PARTITO SARDO D’AZIONE, hotel Mediterraneo di Cagliari, 13/14 ottobre 2012

SommarioI Sardi riprendano il loro Partito. di Gianni Ruggeri, ex Vice Segretario Nazionale.

La tesi al Congresso Nazionale Psd’az proposte dalla Federazione di Nuoro e Sassari. 
Regolamento per lo svolgimento del congresso nazionale. 

Read more »