Sardegna: questioni di sovranità e forme istituzionali, di Gianfranco Pintore
Il saggio è stato pubblicato nel libro “L’ora dei Sardi”, ediz. Fondazione Sardinia, Cagliari, 1999, pag. 53 ss.
Gianfranco Pintore, giornalista e scrittore, si occupa da tempo dei temi della politica e della cultura in Sardegna. Ha scritto per L’Unità, Mondo Nuovo, I’Espresso. Tempo Illustrato, La Nuova Sardegna e L’Unione Sarda. Ha fondato il mensile bilingue Sa Sardigna, la radio libera Radio Supramonte ed ha diretto il periodico sardista Il Solco. Ha pubblicato i saggi: Sardegna regione o colonia, Mazzotta, Milano, 1974; Sardigna ruja, Edizioni della Nave, Milano, 1981; Manzela, Castello, Cagliari, 1985; Sardegna sconosciuta, Rizzoli, Milano, 1986 e 2002; Su Zogu, Papiros, Nùgoro, 1988; La sovrana e la cameriera, Insula, Nuoro, 1996; La caccia, Zonza editori, Cagliari, 2000; Nurai, Papiros, Nùgoro, 2002; Morte de unu presidente, Condaghes, Cagliari, 2007; Sa losa de Osana, Condaghes, Cagliari, 2009 tradotto in italiano col titolo La stele di Osana, Condaghes, Cagliari, 2009
In pochi, a me sembra, hanno colto fino in fondo il senso di quanto è successo durante la Pasqua 1999 in Ulster con gli accordi di Belfast. L’Irianda del Nord non è più rivendicata come regione propria né da Dublino né da Londra. Non è dichiarata indipendente e forse non lo sarà mai, almeno nel senso che alla parola viene comunemente dato. E’ stata però messa nelle condizioni di essere sovrana. Non dico che questo sia oggi; dico che, in mezzo a molte contraddizioni presenti e future, sono state create le condizioni perché ciò avvenga. Read more »