attenzione! attenzione! attenzione!

…. siamo bloccati da quattro giorni a motivo di un problema di hardware …. sono usciti i pezzi già predefiniti. Ce ne scusiamo …. ci stiamo dando da  fare per riportare il sito alla normale efficienza …. Sarà per stassera o domani …. Novas sardas de sa chida, il settimanale on-line che esce su questo sito ogni domenica mattina, ritornerà il prossimo 18 marzo con il n° 6. Intanto, se volete, godetevi le nostre pubblicazioni, i video, o entrate nei quotidiani on-line…. ciao a tutti!

Sulla terra sardi, in cielo con Ryanair

di Mario Cubeddu

 

Le confederazioni sindacali hanno proposto ai lavoratori e ai pensionati sardi uno sciopero generale per il 13 marzo, mercoledì prossimo. Dicono di difendere gli interessi economici e sociali dei sardi. Ci sono però  dei casi in cui le posizioni dei sindacati fanno molto dubitare Read more »

Liberare Teulada e Capo Frasca e ammodernare Quirra?

Il Comitato sardo ‘Gettiamo le Basi’ prende posizione sul progetto- appello dell’on Scanu.

 

 

 

 

 

Il progetto ripropone, con alcuni aggiornamenti di dettaglio, quello messo a punto nel 2005 dall’allora governatore della Sardegna. Ebbe un “successo” parziale. Come era facilmente prevedibile, i ministri (Martino del PDL, Parisi dei DS) accettarono esclusivamente la parte del baratto che dava l’assenso della Sardegna ai giochi di morte a Quirra. Non si scorgono segnali che possano far pensare che questa volta andrà diversamente, quindi, facendo tesoro dell’esperienza scindiamo le due parti  della proposta Scanu. Entriamo nel merito. Read more »

Parlare di sobrietà solidale, significa innanzitutto parlare di un modo di vivere»

di Cécile Renouard, religiosa assunzionista, teologa


* (ndr. nella traduzione in italiano sono stati usati i termini “sobrietà”, “sobrio” per le espressioni francesi “tempérance”, “tempérant” usati dall’autrice), in “La Croix” del 3 marzo 2012, Read more »

Lo sconforto dell’uomo di fede, Enzo Bianchi

E tuttavia: che fare, che dire, di fronte a una chiesa che sembra aver smarrito, in molti suoi responsabili Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno I, n° 05, domenica 4 marzo 2012

Editoriale, HABEMUS EPISCOPUM !, di Bachisio Bandinu

IN CUSTA CHIDA, rassegna della stampa sarda di questa settimana.

FOTO: monsignor Arrigo Miglio, nuovo arcivescovo di Cagliari. Messaggio ai fedeli della diocesi.

Cattedrale di Cagliari, parte superiore della facciata.

 

 

 

 

“Arrigo dono del Papa”

di mons. Giuseppe Mani,

fino al 25 febbraio scorso arcivescovo di Cagliari ed amministratore apostolico della diocesi fino alla metà del prossimo aprile (nella foto).

editoriale dal settimanale diocesano “Il Portico”, in data 4 marzo 2012

Il Papa ha designato il nuovo Vescovo di Cagliari. Doveva arrivare dal giugno scorso, quando ho rimesso nelle Sue mani il mandato affidatomi.

Non ho assolutamente dato le dimissioni ma, giunto a 75 anni, la Chiesa, molto opportunamente, esorta i vescovi a rimettere il mandato perché, non si sa mai, gli acciacchi dell’età o la visita del prof. Alzheimer, potrebbero compromettere la qualità del servizio pastorale.

Io, per grazia di Dio, mi sento bene Read more »

Amigos istimados,

 

Cagliari, 3 marzo 2012

Amigos istimados,

mentre la scorsa settimana è stata caratterizzata dalla visita in Sardegna del presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, e dal ricordo del caro prof. Giovanni Lilliu, quest’ultima ha visto irrompere la notizia della cessazione dall’incarico di arcivescovo di Cagliari di monsignore Giuseppe Mani, e della sua sostituzione con mons. Arrigo Miglio, vescovo di Ivrea, dopo essere stato vescovo di Iglesias . Il sito www.fondazionesardinia.eu è un organo di informazione laico, pur lavorandoci in esso dei cristiani praticanti. Ma Read more »

Lettera aperta alla Chiesa italiana

di Alessandro Santoro, Antonietta Potente, Benito Fusco, Pasquale Gentili, Pier Luigi Di Piazza, Paolo Tofani, Andrea Bigalli. in “A dista n. 8 del 3 marzo 2012

 

 

 

«Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio» (Ef2,19)

Questa lettera nasce dopo l’incontro-invito con alcuni teologi e teologhe che abbiamo avuto nella comunità delle Piagge a Firenze il 20 gennaio scorso e al quale hanno partecipato tante persone credenti e non. Rifacendoci alla tradizione più antica della comunità credente, Read more »