Le nuove frontiere della transumanza e le trasformazioni del pastoralismo di Benedetto Meloni*

Benedetto Meloni, Sociologo (n. Austis 1946), docente universitario a Torino,  attualmente insegna Sociologia dell’ambiente e del territo­rio e Sociologia della famiglia presso l’Università di Cagliari. Studioso della strut­tura della società delle zone interne e dell’economia pastorale, è autore di numerosi pregevoli lavori, tra i quali La transu­manza, in Le opere e i giorni. Contadini e pastori nella Sardegna tradizionale (a cura di Giulio Angioni e Francesco Manconi), 1982; Famiçtie di pastori. Continuità e mutamento in una comu­nità della Sardegna centrale 1950-1970, 1984. Negli anni 2005-2007 è stato presidente del­l’ERSAT (-+).

Presentazione

La Sardegna possiede il 40 per cento dell’intero patrimonio ovicaprino nazionale (3 milioni di pecore e 200 mila capre) e, conseguentemente, detiene il sistema pastorale più importante in Italia. Il pastoralismo è una cultura, un modo di rapportarsi tra uomo e territorio. Read more »