
Don Mario Cugusi, fino al luglio del 3010 è stato il parroco di Santa Eulalia nel Quartiere di Marina in Cagliari. Ha completato i suoi studi teologici a Cuglieri e si è laureato in filosofia all’Università di Cagliari. E’ stato docente di questa disciplina all’Istituto Magistrale Eleonora d’Arborea di Cagliari. La sua attività sacerdotale si è esplicata come collaboratore parrocchiale nei paesi di Senorbì, Guasila e Selargius. Dal 1980 è stato l’animatore spirituale e culturale del cuore storico della città di Cagliari. Al momento è l’assistente spirituale dell’associazione di laici cristiani sardi, Cresia.
(Nella FOTO: don Mario Cugusi interviene al Convegno/dibattito “Oggi parliamo di Chiesa” con Don Ettore Cannavera, mercoledì 15 febbraio ore 18,00 presso l’ex Liceo Artistico di Piazza Dettori a Cagliari.) Read more »

Fra appena tre mesi i sardi potrebbero chiamati ad esprimersi su dieci referendum (consultivi e abrogativi) che mirano riscrivere l’impianto istituzionale della nostra regione, e già sui giornali è sceso il silenzio. A differenza della consultazione sul nucleare, stavolta non ci saranno adesivi distribuiti con L’Unione Sarda, anzi.
La Nuova Sardegna di oggi ci informa che la data possibile per il voto referendario potrebbe essere quella del 6 maggio. Cappellacci vorrebbe far coincidere la consultazione con il voto amministrativo. I risparmi per l’amministrazione sarebbero evidenti, ma La Nuova ci avverte anche che il presidente potrebbe essere messo sotto pressione per evitare l’abbinamento, perché “non è escluso che qualcuno voglia puntare al fallimento del referendum”. Chi sia questo “qualcuno” lo si capisce leggendo i quesiti. Read more »
EDITORIALE, Lo Stato, Cappellacci e l’indipendentismo sardo, di Salvatore Cubeddu
CUSTA CHIDA, rassegna stampa della settimana
LA FOTO DELLA SETTIMANA

SOMMARIO: i fatti delle ultime settimane – che continuano atti che ci arrivano da mesi e, per certi aspetti, da anni – hanno portato il Presidente della Regione a chiedere al premier Monti un incontro spinto dalla preoccupazione della “tutela della coesione sociale e della salvaguardia dell’unità nazionale”». Ci dobbiamo allora interrogare: esiste oggi in Sardegna l’emergenza di un indipendentismo “eversivo”? Per iniziare una risposta dovremmo (primo) coglierne i possibili rapporti con l’indipendentismo democratico, (secondo) chiederci se lo Stato italiano abbia motivo di preoccuparsi e di reagire così come pare intuirsi, (terzo) verificare i modi e gli scopi con i quali il tema viene utilizzato da chi governa in Sardegna. Read more »
Etnopsichiatria e antropologia religiosa in Ernesto De Martino: le dialettiche risolventi dell’”autocritica”.

L’ultimo libro di Placido Cherchi presentato da Bachisio Bandinu
LUNEDI’ 13 FEBBRAIO, ORE 17,00, presso la SOCIETA’ DEGLI OPERAI,
via XX settembre, n. 80 CAGLIARI
Il libro di Placido “Il cerchio e l’ellisse” (Aisara Edizioni) fa un’analisi puntuale e rigorosa delle opere di Ernesto De Martino, per dimostrarne le coerenza del pensiero, lungo un’elaborazione che va dal Mondo magico alla Fine del mondo. Viene riaffermata l’importanza decisiva della cultura per dare ragione e senso ai fenomeni magici, al paranormale e alla stessa fenomenologia religiosa. Un argomento, ancora oggi, di grande attualità, Read more »

Benedetto Meloni, Sociologo (n. Austis 1946), docente universitario a Torino, attualmente insegna Sociologia dell’ambiente e del territorio e Sociologia della famiglia presso l’Università di Cagliari. Studioso della struttura della società delle zone interne e dell’economia pastorale, è autore di numerosi pregevoli lavori, tra i quali La transumanza, in Le opere e i giorni. Contadini e pastori nella Sardegna tradizionale (a cura di Giulio Angioni e Francesco Manconi), 1982; Famiçtie di pastori. Continuità e mutamento in una comunità della Sardegna centrale 1950-1970, 1984. Negli anni 2005-2007 è stato presidente dell’ERSAT (-+).
Presentazione
La Sardegna possiede il 40 per cento dell’intero patrimonio ovicaprino nazionale (3 milioni di pecore e 200 mila capre) e, conseguentemente, detiene il sistema pastorale più importante in Italia. Il pastoralismo è una cultura, un modo di rapportarsi tra uomo e territorio. Read more »

MAX WEBER. L’avidità smodata di guadagno non si identifica minimamente col capitalismo e meno ancora col suo “spirito”. Il capitalismo può addirittura identificarsi” con l’ inibizione di questo impulso irrazionale, o almeno con la sua attenuazione razionale. Read more »

Recentemente, parlando allo Swarthmore College, sono rimasto sorpreso da una domanda: per uno studente è immorale cercare lavoro in una banca? Il corollario di questa domanda, è questo: guadagnare milioni di dollari con il private equityè “antìetìco”! Read more »
Dal mercato alle disuguaglianze, la crisi di un modello globale. (da la Repubblica di giovedì 26 gennaio 2012)

Federico Rampini
Giornalista, scrittore di numerosi volumi di inchieste. È stato allievo del sociologo liberale francese Raymond Aron a Parigi, e di Mario Monti alla Bocconi. Ha iniziato la sua attività di giornalista nel 1977 , è stato prima vicedirettore de Il Sole 24 Ore poi a La Repubblica . Attualmente è inviato per La Repubblica a New York.
Il capitalismo ha un deficit mortale di autostima. La crisi di fiducia in se stesso Read more »
Cagliari, 5 febbraio 2012
Amigos istimados,
in questa terza lettera, che inviamo ai nostri (in gran parte sconosciuti) lettori del sito www.fondazionesardinia.eu , rendiamo finalmente esplicito il compito che ci siamo assegnati alimentando e amministrando il nostro blog: seguire i fatti che si succedono in Sardegna nel presente leggendoli in quanto ‘storia’. Novas sardas de sa chida rappresenta il settimanale on-line che ogni domenica riporterà, prevalentemente in ordine diaristico, gli avvenimenti che ogni giorno vedono protagonisti i Sardi.
Viviamo tempi difficili e impegnativi, non necessariamente peggiori dei tanti altri, terribili, che il nostro popolo Read more »