LE PECORE DEL “VILLAGGIO” … la bufala di un italiano st…zo.

 

 

 

 

LA NUOVA SARDEGNA – Cronache : «I sardi si accoppiano con le pecore».  Paolo Villaggio fa esplodere un caso in tv

SCEMENZA RIVELATRICE, Giovanni Maria Bellu (SARDEGNA24)

LA NUOVA SARDEGNA – Cronache : L’attore: «Solo una battuta ma mi scuso»

11.01.2012
L’UNIONE SARDA – Cronache : Dai politici ai pastori fino a Gavino Ledda: sono tutti indignati

LA NUOVA SARDEGNA – Cronache : «Forse sognava una donna-capra»


Read more »

Amigos istimados,

Cagliari, 11 gennaio 2011

Amigos istimados,

la mail che ciascuno riceve nel proprio computer, per offrire informazione e senso a quanto andiamo pubblicando sul sito www.fondazionesardinia.eu , è indirizzata a lui, ma l’attacco (‘amigos istimados’) è collettivo, dato che l’identico messaggio viene inviato a centinaia di altre persone. Si tratta, certo, di un fatto tecnico, ma è, volutamente, anche molto di più. Noi, il gruppo di amici della Fondazione Sardinia, intendiamo coinvolgere il maggior numero di componenti il nostro popolo negli urgenti compiti del presente spiegandoci, l’un l’altro e insieme, le ragioni di tante sconfitte e per riuscire, infine,  a compiere scelte capaci di determinare il  nostro destino. Read more »

INVIDIA E IMPRENDITORIALITA’. Alcune note sul ruolo delle emozioni nello sviluppo economico, di Sergio Lodde

 

 

 

 

Sergio Lodde (Cagliari, 1950) è professore ordinario di politica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari. Ha pubblicato ricerche  sulla struttura produttiva regionale, sulle politiche industriali e sul ruolo dei saperi locali nel processo di sviluppo (A. Sassu, S. Lodde , a cura di, Saperi locali, innovazione e sviluppo economico. L’esperienza del Mezzogiorno”, Milano, Franco Angeli).

Sintesi del saggio: L’ipotesi di questo lavoro è che l’invidia può svolgere un ruolo di qualche rilievo, quantunque difficilmente quantificabile, nella persistenza dell’arretratezza economica. Gli effetti dell’invidia si manifestano Read more »