COMENTE BIVEMUS IN BIDDAS NOSTRAS. Comunità di villaggio e serenità del vivere? di Raffaele Sestu

 

 

Raffaele Sestu (n. Arzana, 1955)  è medico del proprio paese.  Specializzato in nefrologia a Cagliari nel 1984 ed in reumatologia nel 1989. Presidente della pro-loco di Arzana, nel 1991 diviene presidente regionale delle pro-loco sarde.

Violenza del villaggio. La saggezza del villaggio. Ironia del villaggio. La giustizia del villaggio. La memoria del villaggio. Read more »

L’ASSEMBLEA COSTITUENTE DEL POPOLO SARDO SI ORGANIZZA NEI TERRITORI DELLA SARDEGNA, il comunicato del comitato

 

 

 

COMUNICATO  STAMPA DEL COMITATO PER L’ASSEMBLEA COSTITUENTE DEL POPOLO SARDO

In data odierna, 17 gennaio 2012,  si è riunito, presso la sede della CISL sarda a Cagliari, il Comitato per la costituente del popolo sardo che ha Read more »

La creatività dei Sardi, così evidente e così insolita… perché? Da cosa ha origine? di Nereide Rudas

Nereide Rudas interviene al convegno della Fondazione Sardinia, tenutosi a Cagliari lo scorso 16/17 dicembre 2012.

 

Nereide Rudas, Docente di Psichiatria (n. Macomer 1925). Docente universitaria in Psichiatria a Roma e Cagliari, direttore dell’Istituto e della Scuola di specializ­zazione di Psichiatria. È presidente dell’Istituto Gramsci della Sardegna e presidente della Società italiana di Psichiatria fo­rense. Tra i suoi scritti: Caratteristiche, tenden­zialità e dinamiche dei fenomeni di crimi­nalità in Sardegna (con Giuseppe Pug­gioni; Emiqra­zione sarda. Caratteristiche strutturali, 1974; Identificazione e identità nella ge­nealogia individuale e collettiva: il caso delle Carte d’Arborea, Mille anni di solitu­dine; L’isola dei coralli. Itinerari dell’identità, 1997); Le Carte d’Arbo­rea come romanzo delle origini; Storie senza, 2000.

NOTA DELLA REDAZIONE.  Pubblichiamo la premessa e le conclusioni del lungo saggio della prof. sa Nereide Rudas e, data la sua importanza, ne  riproponiamo, subito e di seguito, l’intero testo.  Read more »

Sì, ma poi alla fine perché i giovani sardi non fanno più figli? “Perché non sanno diventare adulti!”. Ecco l’analisi della sociologa Anna Oppo

 

Questo articolo è stato pubblicato nel sito di  VITO BIOLCHINI, il 12 gennaio 2012. Lo ringraziamo e con lui siamo grati alla professoressa  ANNA OPPO,  della quale riportiamo lo studio qui sopra citato.

Sì, ma poi alla fine perché i sardi non fanno più figli? Non tutto il male viene per nuocere e forse anche la fesseria televisiva di Paolo Villaggio ci può spingere ad affrontare uno dei temi più spinosi che riguardano la nostra isola. Read more »

UN RICONOSCIMENTO POSSIBILE? Chi ambisce all’eroismo … non ha che da farsi avanti. di Mario Cubeddu

 

Mario Cubeddu (Seneghe, 1947). Laureato e docente in lettere classiche, nelle superiori e nei Licei. Ha pubblicato una Guida della Sardegna per le edizioni Futuro di Verona nel 1990 e alcuni saggi di storia relativi al Sardofascismo e ad alcune figure di poeti sardi del Settecento, Bonaventura Licheri e Maurizio Carrus. La raccolta del materiale e la cura del testo relativo a Poetas seneghesos ha rappresentato una delle premesse della nascita del festival letterario Cabudanne de sos poetas, organizzato dall’Associazione culturale  Perda Sonadora di Seneghe di cui è presidente.

La Fondazione Sardinia ci chiama a confrontarci con le parole di alcuni “padri della patria sarda” del Novecento e a esprimerci su cosa pensiamo oggi dei Sardi e del loro destino. Proviamo a seguire il suggerimento partendo da Satta e dal suo grande “Spirito religioso dei Sardi”. Ma i Sardi esistono davvero? Read more »

LE PECORE DEL “VILLAGGIO” … la bufala di un italiano st…zo.

 

 

 

 

LA NUOVA SARDEGNA – Cronache : «I sardi si accoppiano con le pecore».  Paolo Villaggio fa esplodere un caso in tv

SCEMENZA RIVELATRICE, Giovanni Maria Bellu (SARDEGNA24)

LA NUOVA SARDEGNA – Cronache : L’attore: «Solo una battuta ma mi scuso»

11.01.2012
L’UNIONE SARDA – Cronache : Dai politici ai pastori fino a Gavino Ledda: sono tutti indignati

LA NUOVA SARDEGNA – Cronache : «Forse sognava una donna-capra»


Read more »

Amigos istimados,

Cagliari, 11 gennaio 2011

Amigos istimados,

la mail che ciascuno riceve nel proprio computer, per offrire informazione e senso a quanto andiamo pubblicando sul sito www.fondazionesardinia.eu , è indirizzata a lui, ma l’attacco (‘amigos istimados’) è collettivo, dato che l’identico messaggio viene inviato a centinaia di altre persone. Si tratta, certo, di un fatto tecnico, ma è, volutamente, anche molto di più. Noi, il gruppo di amici della Fondazione Sardinia, intendiamo coinvolgere il maggior numero di componenti il nostro popolo negli urgenti compiti del presente spiegandoci, l’un l’altro e insieme, le ragioni di tante sconfitte e per riuscire, infine,  a compiere scelte capaci di determinare il  nostro destino. Read more »

INVIDIA E IMPRENDITORIALITA’. Alcune note sul ruolo delle emozioni nello sviluppo economico, di Sergio Lodde

 

 

 

 

Sergio Lodde (Cagliari, 1950) è professore ordinario di politica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari. Ha pubblicato ricerche  sulla struttura produttiva regionale, sulle politiche industriali e sul ruolo dei saperi locali nel processo di sviluppo (A. Sassu, S. Lodde , a cura di, Saperi locali, innovazione e sviluppo economico. L’esperienza del Mezzogiorno”, Milano, Franco Angeli).

Sintesi del saggio: L’ipotesi di questo lavoro è che l’invidia può svolgere un ruolo di qualche rilievo, quantunque difficilmente quantificabile, nella persistenza dell’arretratezza economica. Gli effetti dell’invidia si manifestano Read more »

La Sardegna, la lingua e la storia di Maurizio Congiu


Maurizio Congiu insegna filosofia. La sua attività di ricerca riguarda principalmente i rapporti fra scienza e filosofia. Ha scritto Scienza e filosofia nella meccanica quantistica nel 2010, e Sentidus. Poesia e filosofia nel 2011. E’ collaboratore della rivista di filosofia della scienza Epistemologia nella quale ha pubblicato diversi saggi sul pensiero di Antonio Gramsci.

Ha scritto von Humboldt a proposito della differenza fra le parole di lingue diverse:  Read more »

LAVORARE PER L A SPERANZA. L’ARDUA FATICA DI METTERE INSIEME I SARDI, ANCHE OGGI. di Benedetto Sechi

 

Benedetto Sechi. Amministratore della CEIS soc. coop.. Dal 2006 è Presidente di Legacoop per le provincie del Nord Sardegna e  responsabile regionale di Lega Pesca. Già operaio metalmeccanico negli anni ’70, viene eletto dirigente della Federatzione Sarda Metalmeccanicos e segretario confederale della CISL sassarese.

E’ meritorio ed  attuale, ma lo sarebbe stato in qualunque altro momento della vita politica della Sardegna, il dibattito promosso dalla Fondazione Sardinia, che ci interroga su chi siamo, su chi siamo stati. Read more »