
Luciano Marrocu (foto di Daniela Zedda)
Marrocu, Luciano Storico, scrittore (n. Guspini 1948), insegna presso l’Università di Cagliari. Tra i suoi saggi storici più importanti: La perdita del Regno. Intellettuali e costruzione dell’identità sarda tra Ottocento e Novecento (con Manlio Brigaglia), 1995; Procurad’e moderare. Racconto popolare della rivoluzione sarda, 1996; Inventando tradizioni e costruendo nazioni: racconto del passato e formazione dell’identità sarda, in Le Carte d’Arborea. Falsi e falsari nella Sardegna del XIX sec. (a cura di Luciano Marrocu), 1997; Il ventennio fascista, in La Sardegna, volume della collana Einaudi “Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi”, 1998.
L’articolo (La malattia delle isole) è stato pubblicato su SARDEGNA24 , il 10 dicembre 2011
Sarà poi vero che noi sardi siamo, oltre che pocos anche locos y mal unidos? Read more »
Cagliari, 26 dicembre 2011
Cari Amici,
Insieme agli auguri delle feste già iniziate, la Fondazione Sardinia vi scrive per segnalarvi l’avvio, nel sito www.fondazionesardinia.eu di un dibattito sui difetti e sui pregi di noi sardi. A che serve? Qual’è lo scopo? Consentire, a partire da questo periodo di vacanze in cui c’è più tempo di entrare nei siti e leggere, una riflessione su noi stessi in vista dell’impegno che ci aspetta nei prossimi difficili mesi. La situazione ci richiederà, molto probabilmente, di intervenire, Read more »

Francesco Casula (Ollolai, 1945) per circa 40 anni insegna storia e filosofia nei Licei e negli Istituti superiori. Già segretario generale della Confederazione sindacale sarda (CSS) è giornalista pubblicista (attualmente opinionista di SARDEGNA Quotidiano ). Fra le sue pubblicazioni: due saggi storici, Statuto sardo e dintorni” Ed. Artigianarte, Cagliari 2001 e Storia dell’autonomia in Sardegna (coautore Gianfranco Contu), Ed. Grafica del Parteolla, Dolianova 2009, e di critica letteraria: La poesia satirica in Sardegna (Della Torre editrice, Cagliari 2010)) di cui ha scritto la parte riguardante La poesia satirica in campidanese. Per l’Alfa Editrice, in Lingua sarda, ha scritto invece 11 monografie su personaggi illustri della Sardegna.Le sue ultime opere sono La Lingua sarda e l’insegnamento a scuola (Alfa editrice, Quartu, 2010) e Uomini e donne di Sardegna (Alfa Editrice, Quartu, 2011).
di Francesco Casula, Pubblicato su SARDEGNA QUOTIDIANO del 22-10-2011
Se non si muove la politica scende in campo la società. Read more »