
MARIO CARBONI
di Mario Carboni
La situazione,dopo le recenti elezioni amministrative, mi sembra assomigli a quella già rifotografata dal 10 al 11 ottobre 1998 quando si tenne ad Aritzo il “Forum delle opposizioni” che riunì a dibattito Read more »

CAGLIARI, piazza del Carmine, 10 giugno 2011,ore 19,12: i manifesti attendono i cortei dell'ultima sera di mobilitazione popolare per i quattro referendum.
di don Aldo Antonelli (parroco di Avezzano, L’Aquila) e di Ettore Masina
Carissime, carissimi,
vorrei denunciare la disinformazione che i contrari ai referendum danno: dicono di non andare a votare perché … l’acqua è pubblica, ma non dicono che la gestione sarebbe privata. Che il referendum sul nucleare comporterebbe la cessazione della ricerca. Falso: Read more »

MARIO PUDDU
(foto de su 2 de Sant’Andria 2009), nàschidu e fatu mannu in Illorai, pastore fintzas a degheot’annos, s’est laureadu in pedagogia in s’Universidade de Castedhu e at fatu su professore in Santuanni Suèrgiu. Autore de su romanzu autobiograficu Alivertu e de Pro chi libera torres e sias! (poesias), ponet contivizu pro dare fortza a su sentidu natzionale de sos Sardos. E a sos Sardos totugantos at dedicadu su Ditzionariu de sa limba e de sa cultura sarda (ed. Condaghes, Cagliari, 2000).
de Mario Puddu
Candho unu faghet una fotografia it’est, isazeradu, malammodidu, reatzionàriu, rivolutzionàriu, estremista o ite àtera eticheta podimus nàrrere “non moderazione”? Chie la cheret abbaidare, sa fotografia, l’abbàidat. Chie no la cheret bídere che fúrriat sa cara. Ma (inoghe a dolu mannu) sa realtade bi est. Read more »

CAGLIARI, altare e abside della chiesa di San Saturnino (sec . V - VI, il documento più antico dell'architettura paleocristiana della Sardegna e fra i più importanti del bacino mediterraneo.
Cagliari, Ostello della gioventù, scalette Santo Sepolcro, 3,
13 giugno 2011, ore 16,00.
Saluto, del prof. Bachisio Bandinu, presidente della Fondazione Sardinia.
Relazione, del dott. Gianfranco Murtas: Il Concilio Plenario Sardo, dieci anni dopo (leggi la relazione).
Intervista a mons. Pier Giuliano Tiddia, del dott. Paolo Fadda.
Tavola rotonda: moderatore don Mario Cugusi
partecipano:
mons. Tonino Cabizzosu, dott.sa Mariuccia Cocco,
dott. Gianfranco Delrio, mons. Mario Ledda, don Antonio
Pinna, don Luciano Salaris, padre Raimondo Turtas.

CAGLIARI, la sede dell'antica università di Cagliari (fino sec . XVIII) e dell'ex seminario diocesano, ora biblioteca universitaria.
di Franco Meloni*
E’ stata recentemente resa nota la bozza del nuovo statuto dell’Università di Cagliari. La bozza in discussione (quasi completa, salvo alcuni articoli) , sarà presto sottoposta alla seduta congiunta del senato accademico, del consiglio di amministrazione e della commissione statuto. Nonostante le recentissime grandi manifestazioni di massa… Read more »

ANTONI BULUGGIU est foeddende in Seneghe, su 3 de lampadas 2011. A. B. est nàschidu in Otieri (SS) in su 1946, est crèschidu in Monti e istat in Tàtari pro motivos di istudiu e de traballu. In sas duas biddas at imparadu sa cultura sarda, in sa tzitade at istudiadu sa cultura italiana. Ponende-las a paragone s'est fatu indipendentista, in antis cun su Partidu sardu e cun suMirsa de A. S. Mossa, posca cun Su Populu Sardu. Est fundadore, paris cun ateros, de su tzirculu culturale "Sotziu de sos sardos" e de sa rivista "Cammineras" (dae sa presentada de su romantzu suo 'Lughes umbrinas, ed. Condaghes Cagliari, 2010).
Carissimi tutti
Sento la necessità di condividere una riflessione sull’incontro di Seneghe del 3 giugno perchéil suo svolgimento e la sua conclusione ha fatto nascere in me qualche dubbio e qualche perplessità. Inizio dalla fine e mi domando come mai l’unica conclusione a cui si è arrivati, sia quella della necessità di mantenere vivo il comitato per il 28 Aprile. Read more »

Cagliari, piazza del Carmine, 30 maggio 2011, ore 20,15 : il nuovo sindaco, Massimo Zedda, festeggia con il popolo del centrosinistra la vittoria alle elezioni comunali.
di Salvatore Cubeddu
‘Un nuovo Consiglio con tanti giovani’, titolano i giornali. Ma i giornali di questi giorni continuano anche a parlarci dei giovani combattenti per la libertà in Medio Oriente, dei ragazzi che muoiono ogni venerdì in Siria e di tanti altri che si riuniscono a Plaza del Sol a Madrid, a Plaza de Catalugna a Barçellona, con il movimento che si estende nelle piazze d’Europa. Negli ultimi due anni la generazione dei trentenni Read more »