Categoria: Persone

“Bacaredda, il genio lungimirante”: nel parlano gli ultimi sindaci di Cagliari con il giornalista Massimiliano Rais.

Quel Palazzo è la sua creatura. Perché lo ha voluto in quella posizione, proiettato verso il mare e verso il futuro. Dal Castello, cuore degli interessi dell’aristocrazia, a Stampace basso, a ridosso del porto, centro degli interessi della borghesia commerciale.

L’attualità del pensiero di Luigi Oggiano, di Antonello Pipere

Nuoro, 17 dicembre 2021, Auditorium della Biblioteca S. Satta: intervento  dell’Autore.

L’ultima lettera di Anselmo Contu diretta a un giovane segretario di sezione barbaricino, Tonino Bussu

Il 23 dicembre 1975 moriva a Cagliari Anselmo Contu, della seconda generazione sardista, e primo Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna. Lo ricorda l’intellettuale sardista ollolaese prof. Tonino Bussu, che dell’illustre avvocato arzanese fu l’ultimo interlocutore ‘politico’, avendone ricevuto l’ultima testimonianza scritta nella lettera che ci ripropone.

Con Luigi Oggiano: perché i Sardi non possono non dirsi sardisti, di Salvatore Cubeddu

Sommario: 1. Premessa.  2. L’insurrezione mancata.  3. La fratellanza sardista. 4. Arriviamo all’oggi. 5. Conclusioni provvisorie. (i S. Cubeddu interviene al convegno “LUIGI OGGIANO, L’autonomia è intelligenza”, Nuoro, Auditorium Biblioteca S. Satta, venerdì 17 dicembre 2021).

LUIGI OGGIANO, L’AUTONOMIA E’ INTELLIGENZA

Associazione Unione degli Avvocati della Sardegna Sezione di Nuoro Aderente al Coordinamento Nazionale e delle Associazioni Forensi C. N. A.F. Il Centro Studi LUIGI OGGIANO  di  Siniscola Presentazione del libro LUIGI OGGIANO, L’AUTONOMIA E’ INTELLIGENZA Nuoro, venerdì 17 dicembre 2021, ore 16,00 Auditorium Biblioteca Sebastiano Satta – Piazza G, Asproni n° 8   Saluti di [...]

Luigi Oggiano : austero e apprezzato alfiere della libertà, della sardità e dell’autonomia, di Tonino Bussu

Il volume “Luigi Oggiano, l’autonomia è intelligenza”, verrà presentato a Nuoro venerdì 17 dicembre, a partire dalle 16,00, nell’auditorium della biblioteca S. Satta.  E’ curato dal ‘Centro Studi Luigi Oggiano’,  grazie all’impegno certosino dei soci e di  Antonello Pipere, che di questo attivissimo centro studi ne è il presidente.