Categoria: Persone

Dall’evoluzione di Darwin alla biologia molecolare, di Mario Budroni

SOMMARIO: 1 Origin of species. 2 Lamarck. 3 Filogenetica molecolare. 4 Le nuove scoperte. 5 L’origine della vita. 6 L’Endosimbiosi.  7 Dall’ipotesi alla sperimentazione. 8 Conclusioni.

Il senso profondo della Sardegna, di Andrea Mereu

I libri, la mia vita. Impugno “Cronache dal sottosuolo” del compianto Antonello Satta e mi commuovo. Pilucco poi pagine de “I Gramsci a Sorgono” di Marco Marras e il pensiero vola soave alle vicende nascoste della nostra terra che solo attenti cultori delle lettere sono in grado di recintare e consegnare ai posteri. Sarà che [...]

MARCELLO TUVERI, IL GUSTO DELLA LEALTA’ PER L’AUTONOMIA REGIONALE (3) , di Gianfranco Murtas (parte terza)

Continua la terza parte, di cinque, che l’amico  GIANFRANCO MURTAS  ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del  secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici  ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, sindacalista, dirigente d’azienda, militante e dirigente, prima  sardista (autonomista, in contrasto con [...]

Pecore e cavalli protagonisti di video virali durante la protesta per il prezzo del latte, di Silvia Sanna

Andrea Rosas (nella foto), pastore e cantante, è la nuova star del web. Di Pozzomaggiore, il brano “Anima mia” ha già raggiunto 250mila visualizzazioni

Auguri, cardinale Arrigo Miglio! Da parte della Fondazione Sardinia e dell’associazione Prego in sardu!

La scelta di papa Francesco premia il presule piemontese che ha svolto il proprio ministero episcopale nella sua città, Ivrea, ed in Sardegna, Iglesias e Cagliari. La Fondazione Sardinia ha avuto modo di apprezzare la sua sensibilità verso la cultura sarda nel comune percorso verso la traduzione in limba della liturgia eucaristica e nella sua [...]

Come un cane. A proposito di cani in letteratura (sarda), di Mario Cubeddu

La comunione tra uomo e animale, è stato detto, ha almeno un elemento comune, incontestabile: la sofferenza. Paolo De Benedetti: Teologia degli animali, Morcelliana 2007

MARCELLO TUVERI, IL GUSTO DELLA LEALTA’ PER L’AUTONOMIA REGIONALE (1) , di Gianfranco Murtas (parte prima e seconda)

Nel saggio più ampio che questo sito abbia mai pubblicato comprendiamo le parti prima e seconda, di cinque, che l’amico  GIANFRANCO MURTAS  ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del  secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici  ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, [...]

Francesco Ignazio Mannu, il nobile rivoluzionario, di Francesco Squintu

L’ozierese autore di “Procurade ‘e moderare” era di sangue blu ma sposò la causa angioina. Il 28 aprile 2018 – festa di Sa Die de sa Sardigna – il Consiglio regionale ha dichiarato l’nno de “su patriottu sardu a sos feudatarios” inno ufficiale della Sardegna.