Categoria: Persone

Dopo la peste torneremo a essere umani, di David Grossman

Ci saranno nuove priorità. Diremo addio al superfluo e sì alla tenerezza. Qualcuno si interrogherà sulle scelte fatte, sugli amori che non ha osato amare, sulla vita che non ha avuto il coraggio di vivere. Il futuro dopo l’epidemia immaginato dal grande scrittore israeliano.

La saggezza, secondo Michel Onfray

«Saper morire significa saper vivere», scrive Michel Onfray (nella foto) , che nel nuovo libro Saggezza si rifà agli antichi Romani

“INTRIGHI DI PALAZZO”, dialoghi politici, semiseri, in bainzinu (2), di Benedetto Sechi.

Personaggi: Matteo Renzi, Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Giuseppe Conte. *Bainzinu: lingua parlata in Tatari Mannu, Purtuturris ed altri cinque comuni vicini.

Narciso non è il diavolo Cerca il rispetto di sé, di Beatrice Magni

Senza dubbio il culto dell’io, sostiene il filosofo Simon Blackburn, oggi dà spesso luogo a forme di insensibilità, ma risponde anche a un’esigenza rilevante di riconoscimento che non si può eludere. Se pensiamo «perché io valgo», dobbiamo pensare anche: «Perché ogni individuo vale».

“Andartes”. Pro chi non morzat sa memoria. Ammentandhe sos “eroes”mannos e minores de domo nostra, di Luciano Carta

Altri Bolotanesi che hanno partecipato alla guerra sul fronte balcanico: la dolorosa esperienza di alcuni di essi nei campi di concentramento nazisti (OTTAVA PUNTATA, FINE).

Carlo Careddu, partigiano combattente nell’Esercito Popolare di Liberazione Jugoslavo tra Montenegro, Serbia e Bosnia Erzegovina (8 settembre 1943-18 marzo 1944). di Luciano Carta

“Andartes”. Pro chi non morzat sa memoria. Ammentandhe sos “eroes”mannos e minores de domo nostra (SESTA PUNTATA, continua).

Nico Motzo soldato e partigiano in Grecia (1939-1944), di Luciano Carta (5. fine).

Luciano Carta, “Andartes”. Pro chi non morzat sa memoria. Ammentandhe sos “eroes”mannos e minores de domo nostra. Le precedenti quattro puntate della presentazione del libro qui proposta da Luciano Carta sono state pubblicate in questo sito nei giorni: 18 dicembre 2019, 8, 15, 22 gennaio 2020,

Pasquale Mistretta: la mia vita in simbiosi con l’università, di Mario Frongia

Pasquale Mistretta, classe 1932, ha guidato l’Ateneo dal 1991 al 2009. Ritratto dell’ex rettore dell’Università di Cagliari nell’intervista di Mario Frongia per La Nuova Sardegna: “Uomo di potere? Sì, lo sono stato, per fare cose serie e durature”. Positivo il suo giudizio sull’attuale numero uno di UniCa: “Maria Del Zompo? Sta facendo tanto e bene!”

Il filosofo del dialogo, di Marina Calloni

L’arte di gettare ponti. Crisi delle democrazie, ruolo della fede nelle società secolarizzate, futuro dell’Unione Europea: sono le principali riflessioni a cui Jürgen Habermas (nella  FOTO) ha dedicato l’ultimo decennio.