Categoria: Persone

Nei computer dell’Olivetti s’intrufolò un baco: la Cia, di Costanza Rizzacasa d’Orsogna

Misteri La morte di Adriano nel 1960 e nel ’61 quella dell’ingegnere Mario Tchou hanno sempre alimentato sospetti Ora l’americana Meryle Secrest rilancia la tesi che gli Usa non siano estranei alla fine di una geniale stagione italiana.

La nostra clausura si rinnova ogni giorno, di Marco Ventura

Mentre si allentano le regole del confinamento, «la Lettura» è andata in un luogo in cui quelle regole dureranno per sempre: perché sono un atto di fede. Un monastero di clarisse. Qui si riflette sul ritmo («il ritmo delle persone è lento; non basta un clic per fare una comunità, non solo monastica»), la distrazione [...]

Un sassarese illuminato: Giovanni Antonio Sanna, di Salvatore Mura

Fu proprietario della miniera di Montevecchio, a lui è intitolato il museo cittadino. La ricerca sul suo operato non può assolutamente ritenersi conclusa.

Padri e … figli …

E’ un impressionante spaccato di storia del comunismo del Novecento quello che Massimo Cirri tratteggia nel libro Un’altra parte del mondo (Feltrinelli) raccontando di Aldo Togliatti.( il libro è stato presentato il 10 settembre al Festivaletteratura di Mantova).

L’INTELLETTUALE VULNERABILE, di Vincenzo Rosito

Il Signore che passa nel tempo del coronavirus.

Roberto Porrà: tra documenti d’archivio e studio della storia con il rigore e la passione, il sorriso e l’ironia, di Federico Francioni

Roberto (nella foto) ci ha lasciato. “L’Unione sarda” di mercoledì 8 aprile 2020 ci ha dato la notizia della scomparsa dell’amico Roberto Porrà, da tempo malato …

INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CHRISTIAN SOLINAS, di Luca Roich

«Ancora in prima linea, ma lavoro per la ripresa». Il presidente condivide le proposte dell’ex assessore Paci: «Ci lavoravo già».

Su Stai, l’altra “bonifica veneta” di Sardegna, di Alberto Medda Costella

I lavori di bonifica dello stagno di Sanluri sotto la guida dell’Opera Nazionale Combattenti.