Categoria: Persone

NON ADORO QUEL DIO, di Gianni Loy

Pensieri di molti di noi che in tanti avremmo voluto scrivere.

po ITE? ….. “s’appello ai Sardi”?, de Mario Pudhu

Maio Pudhu s’at mandau custu arresonu. Dhi cherèis arrispondere?

LA SARDEGNA MI HA CURATO. Intervista a Gian Paolo Cuccuru (QQru)

La Sardegna mi ha curato, come sempre, e mi è dispiaciuto poi vederla attaccata, come se avesse infettato tutta l’Italia, perché c’è una divisione enorme tra la Costa Smeralda, la sua economia, e il resto della Sardegna». Parla il sardo del gruppo rock Zen Cyrcus, in arte Karim QQru.

Il mistero dell’epigrafe di S. Nicola di Trullas: caso risolto? di Nello Bruno

Sommario: Premessa. Il Suspu: sua definizione lessicografica. Un inspiegabile enigma. Una sfida ermeneutica. Un’epigrafe in limba sarda. Alla fonte: Pittau 1981. 6 Dicembre 1994 – Festa di San Nicola:  il sovralluogo. «Ancora m’agatto». Cantone in malas. La pseudo-epigrafe citava i versi di una nota ‘cantone’ popolare. Linguaggio in codice: il gergo sardo, il suspu. AUTORE [...]

Pane e casu, di Nino Ruggiu

Tempi difficili … persino di fame? Parliamone, per agire al meglio: con efficienza ed efficacia.

L’esuberanza dei giovani contro la resistenza degli anziani, di Paolo Di Stefano

L’articolo è di due mesi orsono. Se poco poco ci si avesse pensato, non saremmo nella presente situazione.

Che guaio Grazia Deledda, scrittrice pettegola e astiosa», di Antonio Rojch

Pubblichiamo un brano dal libro di Antonio Rojch “Attilio Deffenu, un genio spezzato”, in uscita in questi giorni.

Il Papa, matrimonio e famiglia; unioni omosessuali, di don Maurizio Patriciello

L’articolo è stato pubblicato (con il titolo “l’amore della Chiesa e di mamma Rosina’) dal giornale quotidiano dei vescovi italiani, L’Avvenire di venerdì 23 ottobre,  e distribuito domenica 25 ottobre, ieri, all’uscita dalla s. messa, nella chiesa di San Michele in Cagliari.