Categoria: Politica internazionale

Migranti, c’è l’accordo Ue: migranti distribuiti in tutti i Paesi ma solo su base volontaria

Conte soddisfatto: l’Italia non è più sola, avrei corretto qualcosa ma abbiamo fatto l’accordo in 28. Salvini scettico: passi avanti, ma non mi fido delle parole. Pubblichiamo il documento firmato dai 28 capi di governo ed il commento giornalistico della  STAMPA  di oggi.

Vertice Ue sui migranti, ecco la proposta italiana in dieci punti

Tra i passaggi più significativi, il superamento del criterio di “Paese di primo arrivo. Chi sbarca in Italia, sbarca in Europa”. E poi la responsabilità comune sui naufraghi (“scindere tra porto sicuro di sbarco e Paese competente a esaminare le richieste d’asilo”). Infine vengono chiesti “centri di accoglienza in più Paesi europei”. La repubblica, 24 [...]

Lágrimas y abrazos en el desembarco del ‘Aquarius’: “Good bye, my friend”, di Naira Galarraga Gortzar

Los desembarcos han comenzado minutos antes de las siete de la mañana. Los recién llegados están recibiendo un documento en el que se les pregunta si quieren ir a Francia. Dal sito di  EL PAIS

Italia-Francia, una storia di pregiudizi reciproci, di Massimo Nava

La crisi nei rapporti bilaterali, anche se si è ricomposta, come sempre ha lasciato l’amaro in bocca per l’effetto devastante delle parole sulle opinioni pubbliche.

Il ruolo smarrito degli Usa: perché adesso Trump dovrà colpire, di Sergio Romano

Sembra che il quadro stia cambiando e che vi siano ormai vicende in cui il grande Stato nord-americano è più spettatore che attore

UN ANALISTA ALLA CASA BIANCA, di Massimo Ammaniti

Un gruppo di psichiatri americani hanno pubblicato recentemente un libro The dangerous case of Donald Trump ( Il caso pericoloso di Donald Trump, St. Martin’s Press, 2017) curato dalla psichiatra dell’Università di Yale, Bandy Lee, che ha raccolto gli interventi di 27 psichiatri. Massimo Ammaniti, neuropsichiatra infantile e psicoanalista, è professore onorario dell’Università La Sapienza [...]

Gerusalemme, capitale di tutti di Caterina Sitzia

Pubblichiamo un bell’articolo pervenuto al blog in relazione alle vicende della pace difficile in Terra Santa. Si tratta di riflessioni impegnative e acute, fra la geopolitica e l’istanza spirituale, degne di essere raccolte e rilanciate (gf.m.).

Le elezioni di ieri in Catalogna.

Indipendentisti catalani avranno maggioranza assoluta dei saggi (70 su 135), ma ottengono il 47,5% dei voti. Ma il primo partito è Ciudadanos, di Elena Stabile. (ansa), I centristi del blocco unionista ottengono il risultato migliore. Affluenza record all’81,94 per cento. la repubblica, 21 dicembre 2017

“Troll, bot e associazioni culturali. Così la Russia ha sabotato il referendum in Italia”, di Paolo Mastrolilli

Carpenter, consigliere di Obama: a San Pietroburgo la base della disinformazione. LA STAMPA 09/12/2017