Categoria: Politica internazionale

«Uscire dall’economia dello scarto perché il lavoro crei lavoro e il denaro non sia un idolo», intervista di Guido Gentili a papa Francesco

Nelle parole del Pontefice il disegno di un economia ispirata a valori di umanità per vincere la cultura dei rifiuto. L’attività economica non riguarda solo il profitto ma comprende relazioni e significati,  non è solo tecnica ma è anche etica. Bisogna coltivare la speranza che non e solo ottimismo. Articolo pubblicato su “Il sole 24 [...]

EUROPA, O LA PACE O LA GUERRA, di Claudio Cerasa

L’Europa può essere di nuovo sexy difendendo i suoi valori? I populisti? Sono contro il popolo. L’Italia vista da fuori? Esiste solo Salvini”. Una chiacchierata con Antonio Costa, premier portoghese “Abbiamo il dovere di rispondere alle domande dei cittadini, e di conquistarne di nuovo la fiducia. Si può fare”.

Parliamo con la Cina, sì. Ma forse non siamo pronti, di MAURIZIO SCARPARI

Xi Jinping,   il primo leader di Pechino autenticamente globale e l’Occidente pare non rendersi conto appieno delle sfide che questo significa. Anche l’Italia, che pure si è dotata di una «task force» per le relazioni economiche, non sembra essere davvero attrezzata. E gli Istituti Confucio disseminati nelle università condizionano direttamente e indirettamente la nostra capacità [...]

GLI EUROPEI NON SONO POI COSI’ DIVISI, di Alberto Alesina

Le differenze e i conflitti di interessi ci sono anche tra gli Stati americani o tra le nostre regioni, ma sono superati senza rotture definitive.

Il Qatar in Gallura, di Enrico Lobina

L’EDITORIALE della DOMENICA  della Fondazione

Le ombre americane sulla crisi, di Angelo Panebianco

Senza cambiamenti significativi nella politica degli Stati Uniti appare chiaro che l’impasse dell’Europa non potrà smettere si aggravarsi.

Le decisioni del Consiglio Ue Ecco perché a Bruxelles perdono tutti, di Federico Fubini

Non un solo Paese si è detto disposto ad aprire i «centri controllati» o ad aprire i porti insieme all’Italia.