Categoria: Politica internazionale

FLOP POWER, di DANILO TAINO

Credevamo che il mondo fosse piatto: che il potere di fascinazione dell’Occidente potesse ricomporsi ovunque senza ostacoli. Ci sbagliavamo, e non di poco. L’America non ha perso del tutto la capacità «morbida» di piacere (l’Europa purtroppo sì) ma ora la competizione è tornata a essere «dura»: economia ed eserciti. La geopolitica, in altre parole. Un [...]

LA MIGRAZIONE INEVITABILE. Conversazione tra STEPHEN SMITH e padre ALEX ZANOTELLI, a cura di ALESSIA RASTELLI

UN LUCIDO DIALOGO TRA LO STUDIOSO ED IL MISSIONARIO,  tra chi ragiona secondo il ‘principio di responsabilità’ ed il sacerdote che predica i princìpi. ALEX ZANOTELLI, sacerdote, per molti anni in Africa, dialoga con lo studioso STEPHEN SMITH. Non sono d’accordo su tutto, ma su una cosa sì: gli arrivi in Europa aumenteranno. Lo dice [...]

Huawei a Pula e nel Mondo, di Enrico Cocco

EDITORIALE DELLA  DOMENICA,  della FONDAZIONE

Che cosa può fare l’Europa, di Franco Venturini

Come rifiutare la resa all’alternativa secca più ingannevole di tutte, quella tra accoglienza totale e rifiuto totale anche a costo di continue tragedie? Qui entra in ballo la Libia, ma anche cose che si potrebbero fare con una volontà che tarda a manifestarsi.

Ecco gli errori delle élite globali, di Ernesto Galli della Loggia

La bussola per le scelte strategiche che ha sostituito le antiche certezze non ha certamente migliorato le condizioni di vita dei popoli occidentali. Da Il correre della sera, 9 gennaio 2019

A casa di Steve Bannon: «Nella mia scuola formerò agenti del populismo, Salvini e Di Maio? Ottimi», di Viviana Mazza

«Soros? Per me è un modello. Il 2019 sarà un anno straordinario per i sovranisti. Le elezioni a Bruxelles determineranno la direzione del progetto europeo. E sarà l’anno più cattivo nella politica americana dal 1858: sarà guerra di trincea qui a Washington. di Viviana Mazza, inviata a Washington, Il correre della sera, 29 dicembre 2018.

Come può esistere una Nazione senza Stato

Fernando Cervantes recensisce Scozzesi e catalani, unione e disunione di J.H. Elliott, Yale University Press, agosto 2018. Da TLS The Times Literary Supplement November 30 2018 n° 6035.                                  

La Cina senza confini, di Ernesto Galli della Loggia

La concomitanza di quattro fattori ha dato un impulso determinante allo sviluppo del grande Paese asiatico come mai accaduto prima.

La Cina era vicina, di Enrico Cocco

EDITORIALE  DELLA DOMENICA,  della  FONDAZIONE.

USA – CINA, LA GUERRA (IN)EVITABILE, di SERGIO ROMANO

I focolai di tensione  sono numerosi: Hong  Kong; la Corea; le isole contestate del Pacifico; i mercati finanziari, se Pechino cominciasse a vendere i titoli del debito pubblico Usa; il commercio, se il surplus continuasse ad aumentare.