Categoria: Politica internazionale

Con il virus torna il conflitto tra nord e sud del mondo, incarnato dall’opposizione fra giovani e vecchi. E l’Europa è la più esposta, di Adriano Sofri

Il conflitto tra il Nord ed il Sud del mondo, metafore dell’oggi. Grandissimo è il disordine sotto il sole. Per fortuna, noi vecchi italiani, abbiamo un passato. Da Il foglio, 3 aprile 2020

SA CAMBIADA, N° 9, sàbodo, sa ‘e trintatrès dies, 11 de arbili 2020, de Boreddu Morette (Salvatore Cubeddu).

La situazione. Il cambiamento: novità ancora terribili. Cosa cambierà nel mondo della presente situazione sociale, istituzionale, economica? 10 aprile 2020, ore 9,49, VIGILIA DI PASQUA, sabato santo: Cristo è nel sepolcro, non ancora risorto. Le foto che più colpiscono (QUI SOTTO): la solitudine di papa Francesco di fronte al crocifisso impotente in una piazza S. [...]

Manica larga, di Manlio Graziano

Il canale che separa le isole britanniche dal continente è sempre stato più largo dei 34 chilometri (distanza minima) tra Dover e la Francia. Ma da quando si è arrivati all’atto finale della Brexit del 31 gennaio, si è molto ampliato per ragioni che hanno profonde radici nel passato di una ex potenza globale.

Gli storici anglosassoni snobbano l’Italia del ’ 15-18, di Marco Mondini

L’impegno del nostro Paese durante la Grande guerra è stato sistematicamente marginalizzato e minimizzato. Ora, però, qualcosa cambia. Tra chi contribuisce a dare una lettura più equilibrata c’è l’irlandese John Horne: «L’Italia è al centro della storia della Grande guerra europea, anche se è stata per troppo tempo respinta ai suoi margini. E la Grande [...]

Il ruolo delle comunità: l’Italia salvata dai paesi, di Franco Arminio

La questione dei paesi è una vera questione nazionale. In ogni caso i paesi ci sono ancora, e quelli più piccoli sono talmente tanti che mettono insieme milioni di abitanti. Forse non è l’Italia che deve salvare i paesi. Sono i paesi che devono salvare l’Italia.

La rabbia contro i governi unisce il mondo intero, di Ian Bremmer

Tensioni in Egitto, Libano, Iraq come in Cile, Ecuador (nella foto: EVO MORALES) , Spagna. E a Hong Kong. La democrazia resta ancora il sistema migliore per guardare al futuro?

Il ruolo smarrito degli Stati Uniti, di Angelo Panebianco

La decisione di abbandonare i curdi è un disastro politico. Nessun potenziale alleato degli occidentali, in nessuna area di crisi, potrà più fidarsi.

Il fascino del complotto, di Marcello Flores

Oggi si fa un gran parlare del «piano Kalergi» (un progetto per favorire l’immigrazione africana e asiatica in Europa e dare origine a una nuova etnia) o del «piano Bilderberg» (che avrebbe imposto al mondo il neoliberismo e favorito le crisi economiche dal 1994 al 2008). È a cavallo della modernità, a partire dalla fine [...]