Categoria: Politica internazionale

Il pontificato post-occidentale, di Massimo Franco

L’editorialista de ‘il corriere della sera è recente autore del libro L’enigma Bergoglio. La parabola di un Papato, Solferino, pp. 336.

I geniali «dialoghi celesti» tra i gesuiti e la Cina, di Stefano Gatte

Gli scritti di Xu Guangqi, poliedrico intellettuale convertito al cristianesimo, su temi di geometria, matematica, astronomia. Condivise la visione rinascimentale che coniugava teologia e studio della natura.

La rivoluzione messa ai voti 1920, addio al biennio rosso, a cura di Antonio Carioti.

Conversazione tragli storici  Aldo Agosti e Giovanni Sabatucci.

Assad perde, Assad vince Il lungo inverno siriano, di Lorenzo Cremonese

2011-2020 Il 15 marzo di nove anni fa il vento delle «primavere arabe» investì anche Damasco Il regime reagì con durezza scatenando un conflitto che, nei successivi scenari, non è ancora finito.

Laboratorio Italia. Così Berlusconi anticipò Trump, di Antonio Carioti

Conversazione con CATHERINE BRICE e DAVID FORGACS.

Nei computer dell’Olivetti s’intrufolò un baco: la Cia, di Costanza Rizzacasa d’Orsogna

Misteri La morte di Adriano nel 1960 e nel ’61 quella dell’ingegnere Mario Tchou hanno sempre alimentato sospetti Ora l’americana Meryle Secrest rilancia la tesi che gli Usa non siano estranei alla fine di una geniale stagione italiana.

“Red mirror”, de Simone Pieranni – e sa Sardìnnia, de Enricu Lobina

Presentada de su liberu e de s’Autore (in sa foto).