Categoria: Politica internazionale

La crisi umanitaria in Grecia. E da noi? di Enrico Lobina

Oltre che su questo blog, questo articolo viene pubblicato anche sui siti vito biolchini, Aladinpensiero.it, Tramas de Amistade, Madrigopolis, SardegnaSoprattutto, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobinae RobertoSedda.  

La miseria del renzismo ed il debito greco, di Vittorio Bona

Lo sconforto di fronte al tipo di gestione del debito greco. Che cosa ha indotto il premier Renzi ad intervenire? L’antico sofisma che considera il   popolo responsabile di ciò che fa il governo.

L’Islam non ci chieda di limitare la libertà, di Ernesto Galli della Loggia

Non bisogna credere che il radicalismo musulmano sia mosso da ragioni religiose. Qual era per esempio la terribile blasfemia commessa dalla poliziotta uccisa a Montrouge?

Cristiani in terra d’islam. Beati i perseguitati, di Sandro Magister

“Sono lasciati soli e indifesi come gli ebrei”, denuncia un autorevole rabbino. Con l’illusione che ciò faciliti la pace con i musulmani. Il quadro della situazione descritto da un esperto gesuita israeliano. Segue l’articolo: L’AVVENIRE DEI CRISTIANI IN MEDIO ORIENTE, di David Neuhaus S.I.

Il reporter tedesco: «Vi racconto i miei giorni al seguito di Isis»

Il reporter tedesco Todenhoefer racconta del periodo trascorso con gli uomini di Al Baghdadi. «L’ Occidente sottovaluta pericolo, sono peggio di uno tsunami». Dalla Redazione Online de Il Corriere della Sera, 24 dicembre 2014 | 11:16

Jürgen Habermas: “Ora in Europa il populismo sta conquistando anche i governi”

Jürgen Habermas: “Ci si aggrappa ormai sempre di più alla sovranità degli Stati-nazione quando sarebbero necessarie politiche concertate per contrastare le crescenti diseguaglianze sociali ed economiche A Bruxelles, invece, è rissa continua”. Da La Repubblica, 16 novembre 2014.

Separatisti d’Italia, uno su tre favorevole all’addio a Roma, di ILVO DIAMANTI

Pubblichiamo l’articolo di Repubblica (10.11.2014)che ha fatto discutere per tutta la scorsa settimana la stampa italiana. Spingendo l’Autore ad una preoccupata precisazione (sotto, il 12.11.2014).