Categoria: Politica internazionale

Se Renzi impugna la bandiera europea di Spinelli, di EUGENIO SCALFARI

“Il premier prenda ora l’iniziativa di un’intesa dei Paesi che condividono l’obiettivo e consolidi l’identità di vedute con Mario Draghi’. L’articolo della ‘benedizione’ al Presidente del Consiglio da parte del papa della stampa italiana e che segna l’ultimo vero successo di Matteo Renzi. La repubblica, 28 febbraio 2016              

Schiavi

In Italia sono 11.400. Nel mondo, quasi 36 milioni (solo in India 14 milioni). Muovono un giro d’affari di 150 miliardi di dollari l’anno.

La doppia lezione politica che ci arriva dalla Corsica, di Vito Biolchini

Da www.vitobiolchini.it, 15/02/2016 alle 13:41 8 Cagliari, 12 febbraio 2016: la stretta di mano tra il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, quello della Regione Corsica Gilles Simeoni e il presidente del Consiglio regionale della Sardegna Gianfranco Ganau (foto Olliera)

Colonia. Il corpo delle donne e il desiderio di libertà di quegli uomini sradicati dalla loro terra, di KAMEL DAOUD

Lo scrittore algerino Kamel Daoud sui fatti di Capodanno: “Del rifugiato vediamo lo status, non la cultura. E così l’accoglienza si limita a burocrazia e carità, senza tenere conto dei pregiudizi culturali e delle trappole religiose”. “Nel mondo di Allah il sesso rappresenta la miseria più grande”.  La Repubblica 10 gennaio 2016

Il vento d’Oltralpe, di Stefano Fogli

Le conseguenze, in Italia come in Europa, saranno profonde: il Fn primo partito è destinato a innescare processi di imitazione ancora più vistosi di quelli visti fino a ieri

La Francia, l’Italia, l’Europa e la grazia di Francesco, di EUGENIO SCALFARI

E’ l’Europa l’obiettivo prescelto dal Califfato. E con essa la civiltà occidentale, le sue religioni, la sua economia, i comportamenti delle persone comuni e delle loro classi dirigenti. La Francia ha assunto il ruolo di guida del continente. E il governo italiano in tutto questo? Che cosa gli sarà proposto da Hollande? E Renzi a [...]

I musulmani delle nostre città ora ci dicano con chi stanno, di Bernard-Henri Lévy

Corriere della Sera 16 novembre 2015. Quello che è successo nella capitale francese è guerra, una nuova guerra. E il primo modo per rispondere è: dare un nome ai veri responsabili.