Categoria: Politica internazionale

Il sardismo che va al referendum costituzionale dell’ottobre …, di Salvatore Cubeddu

Come sarebbe un vero senato federale: la Costituzione prevede la nazione sarda come popolo specifico e distinto all’interno dello Stato (con i conseguenti particolari diritti culturali, economici ed istituzionali); il senato federale  è  a composizione egualitaria tra le Regioni; lo Stato italiano  garantisce il diritto alla presenza sarda a Bruxelles; va ridiscusso il ruolo delle [...]

I movimenti populisti e gli errori delle élite, di Angelo Panebianco

Dietro i movimenti cosiddetti populisti ci sono problemi autentici. Solo se verranno offerte risposte convincenti, essi potranno essere battuti. Se si sceglie il silenzio o il disprezzo, allora hanno già vinto e l’Europa andrà in pezzi.

Usa, boom di latino americani che si iscrivono per votare: è una reazione anti-Trump, di FEDERICO RAMPINI

I dati delle naturalizzazioni e delle nuove iscrizioni. La mobilitazione può aiutare i democratici a riottenere la Casa Bianca.

Il futuro roseo del nuovo fascismo, di Bernard Guetta

“The Donald n non vincerà. Ma lo si deve temere perché incarna una crisi delle democrazie simile a quella che favorì la presa del potere di Mussolini. Da L’ESPRESSO,  28 aprile 2016.

TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA: è sempre di più Sardegna Valley, di Emanuele Coen

Nell’isola nacque (anno 1993) il primo service provider italiano. Poi arrivò Tlscali. Ma la tradizione digitale continua. E ne fa un caso unico in Italia. (L’ESPRESSO,  14 aprile 2016)

Un ministro dell’Interno europeo per battere il terrorismo, di EUGENIO SCALFARI

“Per rispondere politicamente ai boia del Califfato e all’Europa come nemico, l’unificazione politica del nostro continente è il solo modo di reagire, avendo una piena coscienza che l’architettura dell’Europa confederata, così com’è, non è in grado di sostenere lo scontro”. La Repubblica27 marzo 2016