Categoria: Politica internazionale

Non è vicino il declino americano, di Angelo Panebianco

L’introduzione di Angelo Panebianco al saggio di Joseph Nye «Fine del secolo americano?» (il Mulino) che smentisce la tesi di un tramonto dell’egemonia Usa.

Il vero colore dell’alleanza contro Donald Trump, di Slavoj Žižek

Tutti vogliono sconfiggere l’avversario di Hillary Clinton. Da Wall Street ai sostenitori di Sanders, fino ai superstiti del movimento Occupy, dalle grandi multinazionali ai sindacati dei lavoratori, fino agli esponenti più «sensati» dello schieramento repubblicano

IL “PATTO“ CON LA SARDEGNA: SOGNO DI UN POMERIGGIO DI MEZZA ESTATE?, Nando Buffoni

I “doni” di Renzi alla Sardegna e gli interrogativi del professore bittese,  già economista alla Banca mondiale.

Le troppe realtà negate nella guerra degli islamisti, di Angelo Panebianco

Si è registrato il salto di qualità che si temeva: dal massacro degli «infedeli» sparando nel mucchio all’assassinio mirato degli uomini-simbolo dell’odiata cristianità occidentale. È purtroppo logico che i religiosi, anche europei, siano un bersaglio. Il sacerdote francese Jacques Hamel (Ap)

Epopea Trump: affari, rotture, gossip. Come nasce l’eroe della classe media bianca arrabbiata, di ALBERTO FLORES D’ARCAIS

La sua vita, pubblica e privata, si intreccia con gli anni del reganismo, con il boom edilizio degli anni Novanta, con il fenomeno dei reality del nuovo secolo. Fino alla nomination repubblicana  

GERMANIA IMMIGRATI, di Fiorella Farinelli,

Angela Merkel: “Promuovere e pretendere”. Promuovere significa farli andare avanti questi giovani che arrivano da noi in fuga da guerre, povertà, disastri ambientali, ma anche determinati a costruirsi una nuova vita. Pretendere è imporre regole di comportamento e impegni scambi difficilmente aggirabili.

Il rancore degli esclusi e la politica che abdica, di Ezio Mauro

Una clamorosa asimmetria sentimentale tra europeismo e antieuropeismo pesa sul voto.

Il mondo deve ringraziare il Regno Unito, di Johb Carlin

Gli Inglesi ci hanno dimostrato che la politica non è, o non dovrebbe essere, un gioco frivolo.    Da El Pais, 26 giugno 2016

Israele, il caso Yaalon e la Palestina impossibile, di Lorenzo Cremonesi

Le dimissioni del ministro della Difesa, le sue dure accuse — «Israele è in mano agli estremisti» — e la sua sostituzione con il super falco Lieberman sono l’ultimo anello di una catena avviata oltre vent’anni fa con l’uccisione di Rabin. Il risultato è che l’opzione della divisione della terra in due Stati non esiste [...]