Categoria: Politica internazionale

Gerusalemme, Netanyahu: “Altri Paesi seguiranno Trump”. Hamas lancia intifada contro Israele che invia rinforzi in Cisgiordania

Autorità palestinesi proclamano lo sciopero generale: manifestazioni e proteste in molte città. La repubblica 07 dicembre 2017

Sardegna e Catalogna, vicende storiche ed attualità a confronto (2). Intervista a Franciscu Sedda, segretario del Partito dei Sardi, di Enrico Lobina

L’EDITORIALE DELLE DOMENICA,  Le interviste della  FONDAZIONE (2).     Domanda. La Catalogna contava sull’Unione Europea per veder affermato il principio di autodeterminazione. Come leggi la chiusura che c’è stata? Possiamo fidarci dell’Unione Europea? Il Partito dei Sardi è europeista?   Mi aspettavo che l’Unione Europea si rendesse conto di quanto è stata ottusa e [...]

La Corsica al voto: “Autonomisti ma a modo nostro”. Domenica urne aperte, “nazionalisti” favoriti. “Determinati, però non siamo la Catalogna”, di Anais Ginori

La Francia teme un effetto Catalogna sul voto in Corsica previsto domenica prossima. I 230mila abitanti dell’isola devono infatti eleggere i 63 consiglieri della nuova struttura del governo regionale e la lista unitaria “Pé a Corsica”, composta dai “nazionalisti” che chiedono più autonomia, è data per favorita contro la lista appoggiata dal presidente francese Emmanuel [...]

SARDEGNA e CATALOGNA, vicende storiche ed attualità a confronto. Intervista (1) a CHRISTIAN SOLINAS, segretario del PSd’Az, di Pier Sandro Pillonca

L’EDITORIALE DELLE DOMENICA,  Le interviste della  FONDAZIONE. Questo sito ha seguito e commentato con costanza ed attenzione la vicenda catalana perché considerata esemplare della questione dei popoli senza stato, che cercano la propria realizzazione istituzionale all’interno dell’Europa…

Gates e Bono a Repubblica: “Sogniamo un mondo ‘in the name of love’, nel nome dell’amore”, di MARIO CALABRESI, LOLA HUETE-MACHADO, THORSTEN JUNGHOLT

L’intervista al fondatore di Microsoft e al leader degli U2. I progetti per il futuro dell’uomo più ricco del pianeta e della più grande rockstar.

La fine del secolo americano, di Vittorio Zucconi

L’annuncio del ritiro dall’accordo di Parigi sul clima arriva proprio cento anni dopo l’adesione degli Usa alla Prima guerra mondiale: è il segnale che Trump ha fatto abdicare l’America dal ruolo di perno del pianeta.

L’Fmi sconfessa Trump e Macron: “Più tasse ai ricchi per ridurre disuguaglianze”, di Ettore Livini

L’autorevole Fiscal Monitor del Fondo Monetario internazionale sostiene che l’aumento della pressione fiscale sui redditi più alti non frena la crescita. “C’è spazio per aliquote più alte di quelle applicate ora”