Categoria: Blog

LA NOTTE DI NUORO (29 ottobre 1922)

“Devo dare voce a uno strano personaggio. Non è persona, chiamatelo La Storia, o La Sardegna, o Il Senno di poi …”. Elaborazione drammatica di Piero Marcialis dalla ricerca e la documentazione di Salvatore Cubeddu. Tra qualche giorno ci arriviamo, al 28 ottobre, centenario della ‘marcia su Roma’ del 1922, data di inizio del fascismo [...]

La settimana dell’inizio … di ‘cosa’?, Salvatore Cubeddu

L’editoriale della settimana, della Fondazione Sardinia. Teniamo a mente tre date della settimana appena conclusa: il 18, il 20 e il 22 di ottobre 2022. E’ possibile, persino probabile, che la settimana che ora commentiamo risulti l’inizio di molte cose ….

MARCELLO TUVERI, IL GUSTO DELLA LEALTA’ PER L’AUTONOMIA REGIONALE (5) , di Gianfranco Murtas (parte quinta)

In questa quinta parte continua il lungo ed interessante contributo che l’amico  GIANFRANCO MURTAS  ci ha messo a disposizione per ricordare la figura di MARCELLO TUVERI, importante figura della classe dirigente sarda del  secondo dopoguerra, distintosi nei molteplici  ambiti in cui ha prestato la sua opera: intellettuale, sindacalista, dirigente d’azienda, militante e dirigente, prima  sardista [...]

‘Abba, abba, abba …’: è bello vederla scendere anche dalle finestre della scuola, di Salvatore Cubeddu

L’editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. La raccolta dell’acqua nelle dighe è la più importante e straordinaria conquista civile ed economica dei Sardi nella modernità. Suppone, però, un’attesa ‘benigna’ e favorevole nei confronti della pioggia.

Tra turismo e Sardegna … , di Salvatore Cubeddu

Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia.

IL NURAGHE: uniti in una società segreta

Elaborazione drammatica di Piero Marcialis dalla ricerca e la documentazione di Salvatore Cubeddu Nel novembre del 1993, al Convegno di studi della Fondazione Sardinia sul sardo-fascismo,  viene presentato e commentato un foglio appartenuto a Dino Giacobbe, che lo aveva gelosamente custodito, nascosto piegato in quadratini sotto una mattonella, consunto dal tempo, incollato poi su un [...]