LE VIRTU’ DEL BUON POLITICO, di MASSIMO GRAMELLINI

da LA STAMPA 02-03-2013

 

Read more »

Se il Conclave aprisse le porte alla primavera della Chiesa, di HANS KUNG

(Hans Kiing è professore emerito di teologia ecumenica presso l’Uni­versità di Tubinga e autore del libro di prossima pubblicazione dal titolo «La Chiesa può ancora essere salva­ta»). Da la Repubblica 02-03-2013

 

Read more »

Cinque Stelle, uno tsunami europeo, di di MASSIMO NAVA

dal CORRIERE DELLA SERA 02-03-2013

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 9, domenica 3 marzo 2013

IN CUSTA CHIDA: rassegna della stampa sarda della settimana.

Read more »

Un modello di papato in affanno spiega il gran gesto della rinuncia, di Massimo Franco

Il Vaticano tra i veleni dei corvi e l’ostilità dell’Europa luterana. Da Il Corriere della Sera, 27 febbraio 2013.


 

Pubblichiamo l’introduzione ai saggio di Massimo Franco, «La crisi dell’impero vaticano. Dalla morte di Giovanni Paolo II  alle dimissioni di Benedetto XVI: perché la Chiesa è diventata il  nuovo imputato globale», in libreria da oggi per la Mondadori. Dell’autore, inviato e notista politico del «Corriere della Sera», è uscito due anni fa anche «C’era una volta un Vaticano», di prossima pubblicazione negli Stati Uniti.

Read more »

LE DUE CRISI (quella politica e quella ecclesiale), di Raniero La Valle.

Raniero La Valle (Roma22 febbraio 1931) è un giornalistapolitico ed intellettuale italianoDal 1961 viene chiamato a dirigere L’Avvenire d’Italia, quotidiano cattolico bolognese che, durante gli anni del Concilio Vaticano II, diventa uno dei più prestigiosi organi di informazione sull’evento. Si dimette dalla direzione del giornale nel 1967, negli anni difficili del post-Concilio, in cui iniziò la spinta “normalizzatrice” delle tendenze progressiste che si riconoscevano nel magistero del card. Giacomo Lercaro e della “scuola di Bologna”. Continua tuttavia la sua attività giornalistica, producendo per la RAI documentari e inchieste sui più scottanti temi dell’attualità, con un occhio sempre rivolto ai temi della pace e della giustizia internazionale.  E’ stato parlamentare della Sinistra Indipendente,  autore di numerose pubblicazioni e reportages, costantemente impegnato nei movimenti per la giustizia e per la pace.

Read more »

Elezioni italiane e austerità, di Paul Krugman

Con una nota di Gianni Mula

Read more »

Grillo, un leader sessantottino? di Salvatore Cubeddu

L’ho riconosciuto ascoltandolo. L’accostamento è permesso. Non importa se allora, probabilmente, Grillo frequentava più i locali della costa che le piazze del movimento. La platea quasi completamente giovanile è quella, confermata anche dal voto. Il tono apocalittico, da ‘contestazione generale’, unito al messaggio rigenerante che annuncia il nuovo mondo, è assimilabile agli interventi dei leaders universitari, alla fine del ’67 e per tutto io ’68 (i quasi ventiquattro mesi della spontaneità, prima che esplodessero i ‘gruppi’ e questi si irrorassero dei marxismi). L’individuazione del nemico avviene senza distinzioni interne: è tutta l’èlite al potere e all’opposizione. Attaccato, sbeffeggiato, disprezzato è l’insieme di coloro che hanno partecipato delle istituzioni democratiche, in Parlamento e nei consigli regionali innanzitutto, e i cda  delle grandi concentrazioni economiche e finanziarie. Tutti vengono accomunati nel girone dei ladri, dei delinquenti, dei profittatori del popolo e dei cittadini.

Semplifica, certo. Ma solo in parte: che forse non è così? C’è forse qualche Read more »

“TANTO TUONO’ CHE PIOVVE…”, il primo commento alla vittoria dell’ultimo sessantottino.

Read more »

L’ultima domenica da Papa.

In otto anni di pontificato Benedetto XVI ha dato alle stampe tre volumi che presentano la figura di Gesù Cristo. Ha scelto di presentare il messaggio del fondatore del cristianesimo prima che governare la Chiesa. Nella settimana nella quale il Papa ha deciso di scomparire  nel silenzio, può risultare utile presentare l’ultima sua opera, sull’infanzia di Gesù,  così come viene come presentata da biblisti con differenti  opinioni:

I vangeli dell’infanzia: racconti credibili, non miti. Il nuovo libro di Benedetto XVI sulla nascita di Gesù, ANDREA TORNIELLI – CITTÀ DEL VATICANO – (vaticaninsider.lastampa.it)

Quando Gesù era bambino, di Gianfranco Ravasi – in “Il sole 24 Ore” del 25 novembre 2012

Il Bambin Gesù del Papa, di Vito Mancuso – in “la Repubblica” del 21 novembre 2012

Read more »