PALABANDA: CONGIURA O RIVOLTA RIVOLUZIONARIA? di Francesco Casula

Read more »

Benebènnidu, Frantziscu!

UN PAPA CHE SI INCHINA.
Ho rotto il digiuno quaresimale.
Stasera ho brindato con ottimo vino al nuovo papa.
Io, antigerarchico e non popalista!
Sono felice a triplice titolo:
1- Il nuovo papa è un sudamericano.
2- Si chiama Francesco Primo
3- Parlando di se stesso ha fatto riferimento, più di una volta, al “Vescovo di Roma”  e non al “Papa” e, prima di benedire il popolo, ha chiesto la benedizione dal popolo:
Grande rivoluzione!
GRANDE!
Che il domani sia già l’oggi!

Con le parole di don ALDO ANTONELLI
la redazione di questo sito augura un buon lavoro al nuovo Papa.

Povero Paese … dal sito di Beppe Grillo, alle ore 13,30




  • Povero Paese, dove deputati e i senatori della Repubblica si umiliano in gruppo per il loro padrone e occupano un tribunale della Repubblica senza che nessuno intervenga, senza il minimo pudore. Come faranno a guardarsi in faccia?
  • Read more »

La Chiesa prigioniera del Vaticano, di don Aldo Antonelli

Pubblicato: Huffingtonpost  09/03/2013 10:38


Read more »

Destra e sinistra perdono il proprio popolo, di Ilvo Diamanti

Destra e sinistra perdono il proprio popolo. M5S come la vecchia Dc: interclassista. Mappe. Il voto ha segnato una svolta violenta, che modifica profondamente i confini fra politica, società e territorio. Con Grillo operai e lavoratori autonomi, addio legami di territorio. Il Pdl aveva il consenso delle piccole imprese, Bersani quello delle tutte blu. Entrambi lo hanno smarrito. Non è una scossa isolata e occasionale. Le recenti elezioni segnano, invece, una svolta violenta. Che modifica profondamente i confini fra politica, società e territorio. Segno del cambiamento è, soprattutto, il voto al M5S. Il quale ha canalizzato gli effetti di due crisi, enfatizzate, a loro volta, dalla crisi economica.

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 10, domenica 10 marzo 2013

IN CUSTA CHIDA:  rassegna della stampa sarda della settimana.

 

 

 

Continuano a Cagliari gli incontri per parlare in sardo divertendosi. Il prossimo appuntamento è per venerdì 15 marzo, a partire dalle ore 18, in piazzetta Savoia.

Read more »

GLI INTELLETTUALI SUPPLICANO GRILLO

L’appello: Un patto per cambiare, se non ma quando?

 

Remo Bodei

Roberta De Monticelli

Tomaso MontanarI

AntonioPadoa-Schioppa

Salvatore Settis

Barbara  Spinelli

in la Repubblica 09-03-2013


 

CARO Beppe Grillo, cari amici del Movimento 5 Stelle,

Read more »

Dante e la Sardegna, l’ultimo libro di Federico Francioni

Il medioevo dell’Isola nei versi della Commedia, di Caterina Pinna

 

“Dante e la Sardegna” di Federico Francioni. Da Ugolino ai Malaspina, le radici di una storia e di un’economia.

Read more »

IL SOGNO DI CHAVEZ, di Gianni Minà

Da il manifesto 07 -03-2013

«[, .. ) il presidente Chàvez sarà ricordato per la sua audace ricerca di indipendenza per i paesi latinoamericani, per le sue formidabili capaci­tà comunicative e per il rapporto che stabiliva con chi lo seguiva, tanto nel suo Paese, come all'estero. A questi trasmetteva loro speranza e fiducia nelle proprie capacità. Nei 14 anni del suo governo, Chàvez si è unito con alcuni leader dell'America Latina e dei Caraibi per creare nuove fonti di integrazione e ha ridotto della metà la povertà nel suo Paese», Jimmy Carter, ex presidente degli Stati Uniti, nel  messaggio al popolo venezuelano.

 

 

Read more »

La lunga marcia nelle istituzioni, di Barbara Spinelli

Ne parlò nel 1967 Rudi Dutschke, il leader degli extraparlamentari tedeschi che auspicava una democrazia diretta. Il suo appello a con­quistare un’ egemonia culturale [una sovranità discorsiva, disse) facendo leva sulle istituzioni mise radici: il partito dei Verdi, nato grazie a lui fu l’approdo di quella marcia. Da la Repubblica 06-03-2013

Read more »