Il Sardex tra baratto e social card aiuterà diecimila disoccupati

da La Nuova Sardegna, 26/03/2013

 

Read more »

IN SARDEGNA I QUATTRO CAVALIERI DELL’APOCALISSE. I titoli dei giornali sardi di oggi, martedì 26 marzo 2013.

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 12, domenica 24 marzo 2013

IN CUSTA CHIDA: notizie della settimana.

“Su Re” di Columbu nelle sale dal 21 marzo. Il regista: “Lo dedico a mio padre”. Il film è in visione anche nelle sale di Cagliari (Cineworld, Greenwich, Spazio Odissea, Uci Cinemas Cagliari).

Read more »

CONFESSION D’UN CARDINAL, intervista di Olivier Le Gendre

“Confession d’un cardinal” è il titolo originale del libro – intervista a un Cardinale di Santa Romana Chiesa. Registrato nella seconda parte del 2005, il testo è uscito in Francia nel 2007 con quel titolo ed è stato presentato  in edizione italiana nel 2009, con quest’altro: Anonimo con  Olivier Le Gendre, ORGOGLIO E PREGIUDIZIO IN VATICANO, Edizioni Piemme, pagg. 412.

Il titolo italiano può risultare fuorviante se non si tiene conto che la lucidità critica del Cardinale si accompagna ad una grande passione per la Chiesa e ad una continua attenzione alla proposta positiva.

Presentiamo un libro estremamente interessante, che è utile per capire quello che è successo, succede e, presumibilmente, potrà succedere alla Chiesa che ha eletto papa Francesco.

QUESTO DOSSIER. Il servizio comprende (1) la nota redazionale che contestualizza la scelta di questa (forse) originale recensione; riporta (2) la presentazione del libro disponibile nel sito della casa editrice, nella quale riteniamo degni di rilievo i correlati commenti dei lettori; propone quindi (3) la recensione presentata da un giornale diffidente nei confronti delle tesi del libro (Il foglio) ed in un sito (4) invece molto favorevole ad esse, nonostante l’autrice si dichiari non cristiana; infine (5) si ricopia la recensione/citazione di un’importante casa editrice concorrente, la Rizzoli.

Ma: chi è questo cardinale. Secondo noi è …. (6). E poi: un brano della parte finale del libro, pag. 363 ss. (7).

Read more »

Le marce della follia, di Paul Krugman

 

New York Times – 17 Mar 2013. Con una nota di Gianni Mula

Parte «istella» motore di ricerca made in ltaly, Cesare Buguicchio

l’unità 20/03/2013.

Un enorme spazio libero dove ricercare e condividere saperi nel progetto lanciato da Tiscali

 Sì scrive «istella» (www.istella.it) si legge web di qualità. È on line il nuovo motore di ricerca sviluppato da Tiscali e presen­tato a Roma da Renato Soru, Un proget­to recente ma con un antefatto antico e che merita di essere raccontato.

Read more »

L’isola degli inganni, di Mario Cubeddu

Non ho potuto seguire il convegno organizzato dalla casa editrice Fabula sabato 16 al Rettorato dell’Università di Cagliari. Si presentava il volume “I Giganti di pietra”, dedicato alle statue scoperte nel lontano 1974 a Monti Prama, nel territorio di Cabras. Finalmente un complesso statuario importantissimo sembra ricevere l’attenzione che merita. Sono passati quarant’anni da quando un aratro ha agganciato la testa di un guerriero. Monumenti inattesi e sorprendenti hanno ricevuto la sistemazione loro dovuta nell’informazione e nella cultura del mondo di oggi?

Sembra esserci ancora qualche problema. L’articolo pubblicato sull’Unione sarda da Celestino Tabasso, soprattutto quando riprende le parole del rettore Giovanni Melis, aiuta a intuire la questione, se non a capirla nei suoi termini complicati. Comincia col parlare di statue “ingombranti”. Che vuol dire? Non sono stati tutti felici in Sardegna quando le statue sono tornate alla luce del sole, qualcuno si è sentito invece ferito, o diminuito? Qualcosa che riempie uno spazio che si ritenga non debba occupare, un elemento inatteso che mette in discussione il controllo di un territorio? Il Rettore ha parlato di “ostacoli tipicamente regionali e provinciali” che avrebbero ritardato lo studio e la valorizzazione della scoperta del 1974. Si tratterebbe di “dinamiche che si sviluppano a volte tra centri di sapere e di potere”.   Che vuol dire, a che cosa e a chi si allude? Chi è il responsabile? Quale dei centri di potere che possono decidere dell’archeologia in Sardegna, Roma, Cagliari, Sassari? Chi, come, perché, dove, ha infine scoperto che quelle statue non si poteva continuare a ignorarle? Avrà qualcosa a che farci il libro di Sergio Frau che attacca frontalmente il mondo degli archeologi sardi e polemizza a lungo con la sovrintendenza? C’entra qualcosa il fatto che l’IRS abbia riprodotto le statue in modelli identici e ne abbia fatto il centro dell’attenzione, durante le sue manifestazioni pubbliche, per un discorso sul colonialismo culturale in Sardegna? L’archeologia è da qualche anno nella nostra isola un terreno di scontro ideologico feroce Read more »

Grillo punta alto: sbarco in Europa, di Emiliano Liuzzi e Ferruccio Sansa

Da il fatto quotidiano 18/03/2013

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 11, domenica 17 marzo 2013

IN CUSTA CHIDA:  rassegna della stampa sarda, commentata.

Il Papa, il giorno dopo la sua elezione passa prendere i bagagli nell’albergo (del Vaticano) per preti dove era alloggiato. Nella  FOTO: paga il conto …

Read more »

καιρός, 16 marzo 2013, questa giornata particolare, di Salvatore Cubeddu

Kairos (καιρός) è una parola che nellantica Grecia significava “momento giusto o opportuno” o “tempo di Dio”. Per Agostino d’Ippona kairòs indica quel tempo cruciale in cui la  resurrezione di Cristo trasforma il mondo e la coscienza di ciascuno.

 

 

 

 

 

Read more »