Torraus a su sartu.

La grande fuga verso la campagna. ”Qui abbiamo trovato il nostro futuro”. Inchiesta di La Repubblica

Read more »

Nel mondo policentrico torna la possibilità di una Sardegna originale, di Nicolò Migheli

Questo  intervento viene pure pubblicato sul portale di Tramas de Amistade,  sul  blog di Vito Biolchini e nel portale Aladin.


Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 21, domenica 26maggio 2013

IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna.


Cayenna sarda. L’isola galera dei mafiosi, arrivano Riina e Zu Binnu. Il ministero prepara i trasferimenti: entro giugno i boss di Corleone sbarcano in Sardegna. Si incomincia dallla nuova struttura di Sassari e si prosegue nel penitenziario di Uta.

Affari coi big della mafia per le ville a Porto Cervo. Nel mirino della Finanza beni per 48 milioni di euro, investimenti ance in Costa Smeralda per società che hanno fatto i soldi grazie a Provenzano, Bagarella e Messina Denaro.

Interrogazione di Mauro Pili: “Rischio infiltrazioni: no al 41 bis”. Il deputato Pdl ha presentato un’interrogazione urgente al ministro della

Read more »

Cercasi pastore … pastore … pastore …

24.05.2013. L’UNIONE SARDA – Politica: Un’altra Sardegna nel piano di riforme presentato dal Pdl. L’UNIONE SARDA – Politica: Movimenti, appelli e assemblee: sale la tensione nel centrosinistra

Read more »

L’abiùra …. di don Paolo Farinella, perchè “Dio non abita più qui…”.

Don Gallo è morto a Genova avant’ieri. I poveri lo ricordano con affetto. La sua militanza continua con don Farinella e don Antonelli.

 

 

 

 

 

 

 

Read more »

Bergoglio, rivoluzionario a modo suo, di Sandro Magister

La teologia di Francesco, a cura di Mauro Castagnaro, da Il  Re g no  - a t t u a l I t à      6 / 2 0 1 3    e    IL PAPA VENUTO DAL SUD,  Da conservatore ad amico dei poveri, di Washington Uranga

I teologi della liberazione lo elogiano, ma tra lui e loro c’è un abisso. I progressisti lo arruolano, ma lui se ne tiene lontano. Il vero Francesco è molto diverso da quello che tanti immaginano. Tre articoli per capirne di più.

Read more »

Sardegna, contro l’amnesia. Verso la costruzione di un “sè autobiografico”, di Fabrizio Palazzari

Cosa fare davanti alla crisi di senso che sta travolgendo la nostra società e le nostre istituzioni? Forse la cosa migliore è condividere informazioni, punti di vista, riflessioni: per stimolare un dibattito che sappia offrirci una prospettiva, una speranza. E’ seguendo questo spirito di condivisione che questo e altri interventi saranno pubblicati, oltre che sul portale di Tramas de Amistade, anche sul blog della Fondazione Sardinia, su quello di Vito Biolchini e nel portale Aladin.

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 20, domenica 19 maggio 2013

IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna

 

 

 

 

Read more »

UNA “BUONA ARIA” NELLA CHIESA SARDA, di Salvatore Cubeddu

Read more »

Lettera ai Sessantottini, da un ventenne ai padri … ai nonni…

Risponde Michele Serra (in Venerdì di Repubblica, 17 maggio 2013): “La nuova generazione dimentichi il Sessantotto e trovi la sua strada”.

Gentile Serra, la mia ragazza è del 1990. In scuole fatiscenti e università decadenti abbiamo studiato il 1968 e gli anni Settanta, siamo nati e cresciuti quando il mondo delle ideologie era tramontato. Ci avete insegnato, voi ex sessantottini che sarebbe diventato un mondo migliore.

Read more »