Atti del 1° congresso regionale sardo, tenuto in Roma, in Castel Sant’Angelo dal 10 al 15 maggio 1914, promosso e organizzato dall’Associazione fra i Sardi in Roma, di FEDERICO FRANCIONI

Nella sezione PUBBLICAZIONI/Monografie sono disponibili gli atti di cui nel titolo, presentati qui sotto dallo storico Federico Francioni.

Dal 10 al 15 maggio 1914 si teneva a Roma, in Castel Sant’Angelo, il primo congresso regionale sardo, promosso ed organizzato dall’Associazione fra i Sardi presenti nella capitale.

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 23, domenica 9 giugno 2013

IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna

Pino Arlacchi è un sociologo italiano.  Ci dice dai microfoni di Radiolina, a proposito del prossimo arrivo a Sassari del mafioso Riina: «Serve una posizione netta del Consiglio regionale e della Giunta. Occorre far valere davanti al ministro della Giustizia e al Governo le ragioni di un’Isola che non può essere trattata in questo modo. A Roma non possono pensare che i sardi strilleranno e poi si adatteranno. Significherebbe far vincere la politica coloniale dello Stato verso la Sardegna. Questo muro deve essere eretto immediatamente. Se a Sassari e Cagliari non ci saranno resistenze sarà difficile impedire che anche la Sardegna finisca nelle mani di Cosa nostra». Read more »

Fura de terrinos, de Nicolò Migheli

Fura de terrinos, land grabbing, il furto di terreni: l’articolo è leggibile in sardo e in italiano.

Read more »

Omine, predi, sardu: onore a don Mario Cugusi, di Gianfranco Murtas

Nel pomeriggio di ieri la sala del Consiglio comunale di Cagliari ha visto una moltitudine di cittadini riunita per ringraziare don Mario Cugusi per la sua trentennale attività a favore del rinascimento del quartiere di Marina. Essi sono stati convocati dai Consiglieri comunali, che hanno voluto fare dono a don Cugusi, ora parroco a Serdiana, di una targa di ricordo e di merito. Riportiamo la relazione di Gianfranco Murtas che ha dato avvio all’evento.

Read more »

L’ESCAMOTAGE PRESIDENZIALISTA, di Barbara Spinelli

Read more »

Il forestale di Gairo ed il modello turistico irlandese, di Davide Zaru

Read more »

Chimica verde, Carbosulcis, Progetto Eleonora e il ruolo nefasto dei sindacati in Sardegna, di Vito Biolchini

Cosa fare davanti alla crisi di senso che sta travolgendo la nostra società e le nostre istituzioni? Continua il dibattito sui temi della contemporaneità e della Sardegna. Dopo Salvatore Cubeddu (“Il tempo da compiere, in Sardegna”), Fabrizio Palazzari (“Sardegna, contro l’amnesia. Verso la costruzione di un “sè autobiografico“”) e Nicolò Migheli (“Nel mondo policentrico torna la possibilità di una Sardegna originale“) questa settimana ospitiamo l’intervento del giornalista Vito Biolchini che introduce il tema della soggettività degli attori della Sardegna contemporanea. Che trovate anche sui siti di Tramas de Amistade, nel blogo di www.vitobiolchini.it e Aladin Pensiero.

 

Read more »

Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 22, domenica 2 giugno 2013

IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna.


‘Sa zente arrubia’ aumenta, almeno loro. A Molentargius verranno realizzati Read more »

L’ARTE DELLA POLITICA, ovvero… come ti sistemo il pupo, di Francesco Merlo

Riportiamo dal sito di La Repubblica l’articolo di Francesco Merlo, esemplare sotto molti aspetti, dal titolo Salvate il soldato Beppe (ma da se stesso). Poi Grillo risponde …

 

di FRANCESCO MERLO

 

Read more »

Intervista a Placido Cherchi su ERNESTO DE MARTINO, a cura di Pietro Angelini

Riportiamo  l’ultimo capitolo del libro di Placido Cherchi,  LA SCRITTURA OLTREPASSANTE,  Ernesto De Martino e le dialettiche del “ritorno”. Cinque studi. Edizioni Kurumuny, Calimera 2013. Il capitolo riportato riproduce un’intervistartesa nel 1990.

De Martino, Ernesto. - Storico delle religioni ed etnologo meridionalista italiano (Napoli 1908 -Roma 1965). A lui si devono un’interpretazione storicista delle manifestazioni religiose e alcune innovative ricerche nel Meridione basate sull’osservazione partecipante e sul lavoro di équipe interdisciplinari.

De Martino cercò anche di avviare una “storiografia delle società inferiori”, che permettesse un approfondimento della conoscenza della civiltà moderna mediante il confronto con quelle tradizionali. Egli individua il prodursi del sacro nel superamento dei “momenti critici dell’esistenza”, ovvero delle crisi in cui, specie per quel che riguarda il mondo etnologico, è minacciata la presenza stessa (intesa come centro operativo del pensare e dell’agire umani).

Read more »