Passaparola – L’economia della felicità, di Helena Norberg-Hodge
Un articolo e un’intervista.
Helena Norberg-Hodge è considerata tra i 10 ambientalisti più influenti al mondo. Linguista, antropologa, ha fondato l’International society for Ecology and future per studiare le cause della crisi sociale e ecologica a livello globale. Il suo docu-film “L’economia della felicità” parla di un altro mondo possibile, di una strada per affrontare e uscire dalla crisi.
Read more »
Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno II, n° 24, domenica 16 giugno 2013
IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna.
Lo Stato italiano aiuta solo gli italiani. La Sardegna potrebbe non ricevere un centesimo dalle compagnie di navigazione Moby, Gnv, Snav e Marinvest, multate dal Garante per la concorrenza. Sarà lo Stato a riscuotere gli 8 milioni 107 mila 445 euro, punizione neppure tanto severa per i signori del mare che, nell’estate del 2011, hanno fatto cartello, raggiungendo cioè un’intesa per l’aumento delle tariffe in barba ai principi di concorrenza. I sardi hanno pagato indebiti aumenti di biglietto ai padroni napoletani che hanno avuto in regalo la Tirrenia, si sono presi i soldi della continuità territoriale e tengono in ostaggio l’Isola. Perché ci meravigliamo? Mica lo Stato italiano deve pensare anche ai Sardi?
La «tentazione» di Francesco di Assisi e la possibile «tentazione» di Francesco di Roma, di Leonardo Boff
Leonardo Boff è teologo e filosofo
E ora sa Mesa de sos traballadores sardos, di Cristiano Sabino
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questo contributo del dirigente di A Manca po s’Indipendentzia.
La parola deve ritornare ai lavoratori sardi. Un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria che lo scorso 8 giugno ha animato l’Assemblea dei lavoratori sardi a Porto Torres.
L’anno politico che ci stiamo lasciando alle spalle ha visto anche una esperienza come la Consulta Rivoluzionaria, promossa dal Movimento Pastori Sardi e dagli Artigiani Liberi in cui erano coinvolti anche i movimenti indipendentisti compresa la sinistra indipendentista. Una esperienza quella della Consulta
per molti versi straordinaria nella sua capacità di coinvolgere e di suscitare dibattito e progetto dal basso e senza mediazioni. Read more »
La Sardegna e l’Europa si salvano insieme, di Franco Meloni.
Si ripropone con urgenza la modifica della legge elettorale per consentire ai sardi di eleggere propri rappresentanti nel parlamento europeo
La scadenza delle elezioni politiche tedesche del prossimo settembre è dai più considerata come vero e proprio spartiacque rispetto ai destini dell’unione europea. Read more »
Si può essere in ritardo per la fine della storia? di Gianni Mula
In appendice gli articoli: La sinistra pensante , di Michele Salvati, (27 maggio) e Una replica alle critiche di Michele Salvati, di Giulio Marcon e Mario Pianta.